Vimercate Indice Geografia fisica | Storia | Monumenti e luoghi d'interesse | Sport | Società |...


Vimercate


dialetto brianzolocomune italianoprovincia di Monza e della BrianzaVimercatesepianura PadanaMonzaBergamoLeccoMolgoraclassificazione dei climi di Köppenclima temperatoprecipitazionipiovositànevecollegiatapreposituralePieve di Vimercate1972Santuariovilla di deliziaBrianzaXVI secoloBorellafamiglia TrottiottocentescoaffreschibarocchiSettecentoseicentescaCarlo DonelliGiuseppe Antonio Felice OrellibarocchettoneoclassicaXVIII secoloXIX secologiardino all'ingleseApollo del BelvederecappellaMosè BianchiEleuterio Pagliano2001Museo del territorio vimercateseIII secoloXII secolo1153FrancescaniXI secoloFrancesco Sforza1450Repubblica Cisalpina1798XVI secolo1354San Giovanni EvangelistaSanta Francesca RomanagiottescaLombardiaCorrado ColomboPistoieseDi.Po. VimercatepallavolisticaSerie Aanni ottantalingua italianadialetto brianzololingua lombardadialetti lombardi occidentalilingua romanzalatinoautobusMonzaArcoreCarnate-UsmateVillasantalinea 2 della metropolitana milaneseCologno Monzese, BrugherioGessateGorgonzolaMilano-VimercateMonza-Trezzo-BergamoUnione dei comuni dei Tre ParchiCarnateBurago di MolgoraOrnago






































































































Vimercate
comune
Città di Vimercate


Vimercate – Stemma

Vimercate – Veduta
Ponte di San Rocco dal centro di Vimercate.
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Regione-Lombardia-Stemma.svg Lombardia
Provincia
Provincia di Monza e della Brianza-Stemma.png Monza e Brianza
Amministrazione
Sindaco Francesco Sartini (M5S) dal 20-06-2016
Territorio
Coordinate
45°37′N 9°22′E / 45.616667°N 9.366667°E45.616667; 9.366667 (Vimercate)Coordinate: 45°37′N 9°22′E / 45.616667°N 9.366667°E45.616667; 9.366667 (Vimercate)
Altitudine 194 m s.l.m.
Superficie 20,72 km²
Abitanti 25 994[1](30-04-2018)
Densità 1 254,54 ab./km²
Frazioni Oldaniga, Oreno, Ruginello, San Maurizio e Velasca
Comuni confinanti
Agrate Brianza, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Carnate, Concorezzo, Ornago, Sulbiate, Usmate Velate
Altre informazioni
Cod. postale 20871
Prefisso 039
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT
108050
Cod. catastale M052
Targa MB
Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa)
Nome abitanti vimercatesi
Patrono santo Stefano
Giorno festivo 3 agosto
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Vimercate

Vimercate



Vimercate – Mappa
Posizione del comune di Vimercate nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale

Vimercate (Vimercaa in dialetto brianzolo[2]) è un comune italiano di 25 994 abitanti della provincia di Monza e della Brianza. È al centro del territorio chiamato Vimercatese.




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Territorio


    • 1.2 Clima




  • 2 Storia


    • 2.1 Onorificenze




  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 3.1 Collegiata di Santo Stefano


    • 3.2 Santuario della Beata Vergine del Rosario


    • 3.3 Palazzo Trotti


    • 3.4 Villa Sottocasa


    • 3.5 Ponte di San Rocco


    • 3.6 Convento di San Francesco (Villa Banfi)


    • 3.7 Altri monumenti


    • 3.8 Altri luoghi di interesse




  • 4 Sport


  • 5 Società


    • 5.1 Evoluzione demografica


    • 5.2 Etnie e minoranze straniere


    • 5.3 Lingue e dialetti




  • 6 Cultura


  • 7 Infrastrutture e trasporti


    • 7.1 Strade


    • 7.2 Mobilità urbana




  • 8 Amministrazione


  • 9 Galleria d'immagini


  • 10 Note


  • 11 Bibliografia


  • 12 Voci correlate


  • 13 Altri progetti





Geografia fisica |



Territorio |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Lombardia.

Si trova nella pianura Padana, al limite delle colline della Brianza, a nord est di Milano da cui dista 29 km. Dista inoltre: da Monza 8 km, da Bergamo 35 km, da Lecco 31 km.


Nella parte orientale è attraversata dal torrente Molgora che vi scorre da nord - proveniente dal Comune di Usmate - a sud, verso il confinante Comune di Burago Molgora.


La parte settentrionale, denominata San Maurizio, è un quartiere che vanta due chiese, delle quali una vanta un oratorio, un'area protetta attorno al fiume Molgora e scuole di primo e secondo grado.



Clima |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Milano Brera.

Vimercate, secondo la classificazione dei climi di Köppen, gode di un clima temperato delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde e afose con temperature che non superano mediamente i 35 °C.
Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio, con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato.
L'inverno è caratterizzato generalmente da una percentuale di piovosità molto bassa, e la neve cade discretamente, tra novembre e febbraio.



Storia |


Vimercate è una città che conserva ancora parte dell’assetto originale dell’abitato romano nella propria maglia urbanistica; oggi, quello che era un piccolo vicus è stato inglobato nel centro storico.


Nelle Memorie delle guerre contra la signoria di Venezia di Cristoforo da Soldo, memorie quattrocentesche che troviamo nel tomo 21 del Muratori (Rerum Italicarum Scriptores etc. Milano, 1732), il luogo è sempre ricordato come Vilmercato; dovrebbe quindi derivare da Villa mercatus e significare che già in tempi lontani era sede di scambi commerciali, se non forse anche di una fiera agreste annuale; tuttora ospita un frequentato mercato settimanale al dettaglio.


Le memorie della Vimercate romana sono oggi custodite in parte al Museo del Territorio vimercatese (MUST, vedi articolo), in parte al museo civico Carlo Verri di Biassono (in attesa di essere trasferite a breve nel MUST); pochissimo ormai rimane di testimonianze visibili nell’abitato moderno: una di queste è un frammento di un’epigrafe incastonato in un muro di una casa di corte nel viale principale della città, via Vittorio Emanuele II. Percorrendo questa strada si calpesta l’antico tratto perimetrale del vicus romano.



Onorificenze |











Medaglia d'argento al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al Merito Civile
«Centro strategico della resistenza della Brianza orientale partecipò coraggiosamente all'insurrezione contro l'oppressore nazifascista. La popolazione, aiutata da gruppi di partigiani, tra cui donne e giovani, si contrappose ad ogni forma di prevaricazione e di violenza, sopportando la perdita di numerose vite umane. Nobile esempio di abnegazione e spirito patriottico. 1943/1945»
— Vimercate, 24 aprile 2009[3]


Monumenti e luoghi d'interesse |



Collegiata di Santo Stefano |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Collegiata di Santo Stefano (Vimercate).

La chiesa anticamente collegiata prepositurale plebana di Santo Stefano, databile intorno al XIII secolo, era la sede dell'Antica Pieve di Vimercate, soppressa nel 1972 a favore dell'odierno Decanato di Vimercate, di cui è il cuore.



Santuario della Beata Vergine del Rosario |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Beata Vergine del Rosario (Vimercate).

Il Santuario della Beata Vergine del Rosario, sorge a pochi metri dalla Collegiata. Attualmente è la sede principale della parrocchia e del decanato, visto che la collegiata è utilizzata solo nei giorni di festa o per qualche occasione particolare.



Palazzo Trotti |


Palazzo Trotti, esempio di "villa di delizia" in Brianza, fu residenza dal XVI secolo dei conti Borella, antichi feudatari di Vimercate, passata quindi insieme al feudo alla famiglia Trotti, dai quali prende il nome, ed è attuale sede del municipio. Presenta un anonimo prospetto ottocentesco su piazza Unità d'Italia, ma ospita all'interno affreschi barocchi.


Gli affreschi sono stati realizzati in tutte le sale e si articolano in quattro scene situate nella fascia alta e sulle intere pareti della sala "Cleopatra". Molte sale presentano soffitti dipinti.
Le tre sale centrali del piano terreno ("Ercole", "Cleopatra", "Semiramide") e una sala del primo piano ("Minerva"), furono affrescate da un anonimo pittore del primo Settecento, ancora legato alla pittura accademica seicentesca.
La sala di Bacco è opera di Carlo Donelli detto il Vimercati; fu dipinta poco dopo le prime quattro sale e .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}presenta una pittura più decisa e ariosa[senza fonte].


Le sale più importanti sono però quelle dipinte nella seconda metà del Settecento da Giuseppe Antonio Felice Orelli, grande interprete del barocchetto lombardo che si dimostra in grado di articolare il racconto in modo arioso e teatrale.



Villa Sottocasa |


Altro esempio di "villa di delizia" neoclassica, fu costruita negli ultimi decenni del XVIII secolo.
La struttura è ad U, con ampio cortile d'onore affacciato sulla centrale via Vittorio Emanuele II. La facciata anteriore è di stampo neoclassico, semplice e sobria; la fascia marcapiano, le lesene binate e il timpano evidenziano la zona centrale. Le ali laterali sono, come di norma nelle ville neoclassiche brianzole, di altezza dimezzata rispetto al corpo principale.


La facciata posteriore verso il giardino è più elaborata di quella anteriore: presenta infatti una balaustra con vasi sulla sommità, cornici e timpani alle finestre, fasce verticali a sottolineare la parte centrale.


Il grande parco fu sistemato nel XIX secolo secondo la moda del giardino all'inglese, con architetture curiose: una torre neogotica, una Kafehaus, costruzione nel parco dove i nobili si recavano a bere il caffè, le serre.


Attraverso un portone sormontato da una pensilina si accede all'interno. L'atrio d'ingresso presenta pianta quadrata con iscritto uno spazio circolare delimitato da colonne neoclassiche e sormontato da cupola. Decorano l'ambiente statue di un Satiro danzante e di una Venere , oltre a bassorilievi con putti; a metà dello scalone è collocata una copia dell'"Apollo del Belvedere" dei Musei Vaticani.


Le sale interne, riccamente decorate, presentano affreschi, lampadari in cristallo, fregi e pavimenti originali. La cappella privata, dedicata all'"Assunzione della Vergine", ha una grata grazie alla quale anche i contadini potevano assistere alle funzioni religiose. Come pala d'altare è collocata una tela con l'"Immacolata" (1705), opera di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino.


Tra i dipinti ospitati nella villa, sono presenti due ritratti ottocenteschi di Mosè Bianchi oltre a un ritratto equestre di Eleuterio Pagliano.


Sul lato nord della villa sono presenti le scuderie e un maneggio coperto, in stile neogotico, edificato intorno agli anni Ottanta dell'Ottocento.


Dagli anni sessanta del Novecento gran parte del parco è proprietà del comune e aperta al pubblico. Nel 2001 il comune ha acquistato l'intera villa compresa la restante parte del parco. L'edificio ospita il Museo del territorio vimercatese, che espone reperti archeologici, opere d'arte, documenti e immagini del territorio compreso tra Monza e Trezzo sull'Adda.


La villa è accessibile al pubblico durante le numerose mostre organizzate lungo l'arco dell'anno e durante la manifestazione Ville Aperte.



Ponte di San Rocco |




Ponte di San Rocco (sec. III-XIV)


Fondato sui resti di un preesistente ponte romano del III secolo, nel XII secolo gli venne sovrapposta una porta difensiva, quella occidentale, citata per la prima volta nel 1153 come "Porta de Moriano" e più bassa della struttura attuale. Nel XIV secolo fu eretta la porta orientale e sopraelevata quella verso il borgo, portando il complesso vicino all'aspetto attuale.


Nel corso dell'Ottocento venne interrata l'ultima arcata orientale, mentre il ponte divenne oggetto di stampe e illustrazioni: da questo periodo l'immagine del ponte fu simbolo di Vimercate.


La torre ovest, verso il centro cittadino, è di pianta trapezoidale e deriva dalla somma di due diversi interventi. Il più antico è costituito dalla porta-torre della fine del XII secolo, con portale concluso da due archi, uno in pietra e l'altro in mattoni. I resti dell'antica porta sono ancora perfettamente conservate e visibili nella parte inferiore, dove su tutti e tre i lati si notano i merli alla guelfa, in laterizio, della Porta de Moriano. Sull'arco in pietra è scolpita una piccola protome umana ad occhi sbarrati, della fine del XII secolo. Questa prima porta venne sopraelevata nella seconda metà del Trecento per svolgere un ruolo difensivo, garantito dai due ordini di feritoie e dagli archi pensili sulla sommità, dai quali era possibile calare liquidi bollenti addosso agli eserciti attaccanti.


La torre orientale, a pianta rettangolare, venne eretta nella seconda metà del XIV secolo. Le forme attuali della parete centrale, in mattoni e completamente prive di aperture, derivano da interventi del tardo Cinquecento. Le due pareti laterali invece presentano la stessa muratura della parte alta dell'altra torre, vale a dire corsi di mattoni alternati a ciottoli di fiume, sulle quali sono presenti quattro feritoie.
Il Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medioevale, ha acquistato nel tempo una forte valenza simbolica e storica, come provato dal fatto che si tratta dell'unica porta d'accesso al borgo, a differenza delle altre, non abbattuta nell'Ottocento.



Convento di San Francesco (Villa Banfi) |


La fondazione del convento di Vimercate si deve ai Francescani del vicino monastero di Oreno nella seconda metà dell'XI secolo. Gli edifici subirono poi nel tempo diverse trasformazioni ed ampliamenti, tra cui la dotazione, ad opera di Francesco Sforza durante il suo soggiorno vimercatese nel 1450, di una nuova cappella nella chiesa, dedicata a San Giovanni.
Soppresso dalla Repubblica Cisalpina nel 1798, il convento venne in seguito acquistato dalla famiglia Banfi (Giuseppe Banfi, Podestà di Vimercate), che ne è l'attuale proprietaria.


Qui, nel 1904 viene costituita da Enrico Banfi la Società Anonima per Azioni per la Distribuzione di Energia Elettrica ing. Banfi, per servire la zona di Monza e i territori a nord di Milano che nel 1911 entrò a far parte del Gruppo Edison


Il complesso conventuale è articolato intorno al chiostro, ristrutturato nel XVI secolo e chiuso a sud dalla chiesa; vi sono collegati inoltre altri edifici ad uso residenziale e una interessante corte rustica, con muro di cinta e portale verso la strada che risalgono al XII-XIII secolo.


La chiesa, a navata unica con tre altari, edificata alla fine del XIII secolo, vide un primo intervento di ristrutturazione a metà del XV secolo. L'edificio venne quindi allungato alla fine del Seicento e dotato di una nuova facciata di mattoni a vista nel Settecento.


Nel convento rimangono interessanti dipinti. Un affresco, ancora bizantineggiante, del quarto decennio del XIV secolo, rappresentante la Madonna della Misericordia, mentre sulle pareti del campanile della ex chiesa sono presenti parti superstiti di un ciclo trecentesco di vasto respiro, illustrante scene della vita di Cristo e immagini di devozione.


L'affresco della Crocefissione e Santi del 1354 è l'unico presente nel convento di San Francesco di cui si conosca la datazione precisa. Si presenta ora diviso in due parti: a destra la Crocefissione, con al centro il crocifisso e ai lati la Vergine e San Giovanni Evangelista; sulla parte sinistra sono invece raffigurati due santi: San Giovanni dei Pellegrini e Santa Francesca Romana. Le due scene sono separate da una sottile colonna tortile policroma. L'opera, una bella composizione caratterizzata da disegno fermo e sapiente uso del colore, è una prova della diffusione dell'arte giottesca in tutta la Lombardia nella prima metà del Trecento.


Da poco il Convento è aperto per eventi e visite private.



Altri monumenti |




Villa Gallarati Scotti, Oreno - Opera di Simone Cantoni (1790)



  • Chiesetta di Sant'Antonio


  • Villa Gallarati Scotti nella frazione di Oreno, ristrutturata in stile neoclassico da Simone Cantoni.

  • Casino di caccia Borromeo

  • Chiesetta rurale di Santa Maria Assunta

  • La Morte di Ruginello (in milanese la Mòrt de Rusnell): due sculture, rappresentanti due interi scheletri, poste ai lati della strada che conduce all'ingresso del cimitero della medesima località.



Altri luoghi di interesse |




Il complesso Torri Bianche di Vimercate



  • Vecchio ospedale civile

  • Nuovo ospedale, progettato in collaborazione con l'architetto Mario Botta e completato nel 2010

  • Piazza Marconi. Da sempre centro nevralgico della viabilità cittadina, fino agli anni '70 capolinea della linea tranviaria Milano-Vimercate, oggi è una rinnovata e frequentatissima piazza, centro della vita notturna cittadina, e sede di una galleria commerciale costruita nel 2002, anch'essa su progetto di Mario Botta, e di una stazione di autobus al centro di una fitta rete di trasporto pubblico che collega la cittadina con la metropolitana milanese, con Monza, con varie stazioni ferroviarie e con i paesi limitrofi.

  • Quartiere Torri Bianche, quartiere direzionale e commerciale che sorge in una posizione strategica rispetto alle grandi arterie di comunicazione, collegato direttamente a Milano dalla Tangenziale Est - Vimercate Sud (preesistente alla costruzione del centro). Costruito negli anni '90 e successivamente più volte ampliato, si compone di 3 grattacieli di 95 metri (due a destinazione direzionale e uno residenziale) e un cinema multisala con annesso centro commerciale, più vari altri edifici minori sempre a carattere commerciale/direzionale.



Sport |


Vimercate ha dato i natali a Corrado Colombo, campione di calcio con le maglie dell'Inter e della Sampdoria attualmente alla Pistoiese.


A Vimercate è presente la polisportiva Di.Po. Vimercate, la cui sezione pallavolistica maschile ha militato in Serie A negli anni ottanta.



Società |



Evoluzione demografica |



  • 1750 nel 1721

  • 1984 nel 1771

  • 2275 nel 1805

  • 2699 dopo annessione di Ruginello nel 1811

  • 3600 nel 1853

  • 3904 nel 1859


Abitanti censiti[4]






Etnie e minoranze straniere |


Gli stranieri residenti nel comune sono 2.268. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[5]:




  1. Albania, 412


  2. Marocco, 343


  3. Romania, 294


  4. Ecuador, 255


  5. Perù, 164


  6. Ucraina, 122


  7. Sri Lanka, 56


  8. Egitto, 51


  9. Moldavia, 46


  10. Senegal, 31



Lingue e dialetti |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto brianzolo e Dialetto lombardo occidentale.

Oltre alla lingua italiana, a Vimercate è utilizzato il dialetto brianzolo, una variante della lingua lombarda.
Come tutti i dialetti lombardi occidentali, anche il brianzolo è sostanzialmente una lingua romanza derivata dal latino[6].



Cultura |



  • Biblioteca civica, parte del "Sistema bibliotecario del Vimercatese"[7], per un bacino d'utenza complessivo di circa 190.000 abitanti. Dispone di un vasto settore multimediale.


  • Museo del territorio vimercatese, insediato nella Villa Sottocasa, presenta in modo interattivo documenti e reperti relativi al territorio del Vimercatese, collocato tra Monza e Trezzo sull'Adda.



Infrastrutture e trasporti |



Strade |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Monza e della Brianza.


  • Autostrada A51 (San Donato Milanese - Usmate Velate) - Uscite di Vimercate Sud, Centro e Nord.


Mobilità urbana |


Vimercate è servita da numerose linee di autobus, che dall'autostazione di piazza Marconi la collegano alle stazioni ferroviarie di Monza, Arcore, Carnate-Usmate, Villasanta, ed alla linea 2 della metropolitana milanese (presso i capolinea di Cologno Monzese, Brugherio e Gessate, e a Gorgonzola sulla diramazione per Gessate).


In passato la città era inoltre raggiunta dalle tranvie Milano-Vimercate[8], di cui costituiva capolinea, e Monza-Trezzo-Bergamo[9].



Amministrazione |


























































































































































































































































































































Periodo
Primo cittadino
Partito
Carica
Note

1860

Giovanni Careno


Sindaco


1860

1865



Assessore anziano


1866

1868
Antonio Gargantini


Sindaco


1869

1873
Pietro Carmine


Sindaco


1874

1883



Assessore anziano


1884

1887
Luigi Ponti


Sindaco


1888

1895
Luigi Casanova


Sindaco


1896

1897



Assessore anziano


1898

1899
Luigi Casanova


Sindaco


1900

1909
Francesco Colombo


Sindaco


1910

1914
Carlo Tolla


Sindaco


1914

1920
Enrico Banfi


Sindaco

nov. 1920
apr. 1922
Stefano Assi


Sindaco

giu. 1922
ott. 1922
Giuseppe Origgi


Sindaco

ago. 1922
feb. 1923
Augusto Zuliani


Comm. prefettizio


1923

1927
Enrico Bollani


Sindaco


1928

1929
Enrico Bollani


Podestà

giu. 1929
mar. 1930
Domenico Pellegrini


Comm. prefettizio


1930

1935
Enrico Bollani


Podestà


1935

1938

Gian Giacomo Gallarati Scotti


Podestà

giu. 1938
feb. 1939
Rodolfo D’Addario


Comm. prefettizio


1939

1943
Virginio Pogliani


Podestà

mag. 1943
ago. 1943
Mario Cazzani Lovati


Comm. prefettizio

set. 1943
giu. 1944
Luigi Bottazzi


Comm. prefettizio

giu. 1944
gen. 1945
Enrico Bollani


Comm. prefettizio

gen. 1945
apr. 1945
Francesco Cattaneo


Comm. prefettizio


1945

1951
Felice Sirtori

Democrazia Cristiana

Sindaco


1952

1964
Attilio Cremagnani

Democrazia Cristiana

Sindaco


1964

1975
Ezio Riva

Democrazia Cristiana

Sindaco


1975

1977
Ottorino Pirovano

Partito Comunista Italiano

Sindaco


1977

1993
Enrico Villa

Democrazia Cristiana

Sindaco

feb. 1993
nov. 1993
Maria Villa


Comm. prefettizio


1993

1997
Andrea Flumiani

Lega Nord

Sindaco

mar. 1997
nov. 1997
Francesca Iacontini


Comm. prefettizio


1997

2006
Enrico Brambilla

Democratici di Sinistra

Sindaco

feb. 2006
mag. 2006
Ennio Mario Sodano


Comm. prefettizio


2006

2016
Paolo Brambilla

Partito Democratico

Sindaco


2016

Francesco Sartini

Movimento 5 Stelle

Sindaco


Da maggio 2014 Vimercate è entrata a far parte ufficialmente di un'unione di comuni (denominata Unione dei comuni dei Tre Parchi), insieme a Carnate, Burago di Molgora e Ornago. Come primo presidente dell'unione è stato eletto Paolo Brambilla, sindaco di Vimercate[10]. Vimercate ha lasciato l’Unione il 31 dicembre 2017[11].



Galleria d'immagini |




Note |




  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.


  2. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Lampi di stampa, 2001 [1931], p. 583.


  3. ^ Pagina sul sito del Quirinale


  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.


  5. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 22 febbraio 2013.


  6. ^ Glauco Sanga, Dialettologia lombarda, Pavia, Università di Pavia, 1984.


  7. ^ Il Sistema bibliotecario del Vimercatese comprende le biblioteche di Vimercate, Agrate Brianza, Aicurzio, Arcore, Basiano, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Cambiago, Camparada, Caponago, Carnate, Cavenago di Brianza, Concorezzo, Cornate d'Adda, Correzzana, Grezzago, Lesmo, Masate, Mezzago, Ornago, Pozzo d'Adda, Ronco Briantino, Sulbiate, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda, Usmate Velate, Vaprio d'Adda.


  8. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980. ISBN non esistente


  9. ^ Paolo Zanin, Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza, 2ª ed., Firenze, Phasar, 2009. ISBN 978-88-6358-028-0.


  10. ^
    L'Unione dei comuni ha il suo capo[collegamento interrotto]
    , in VperVimercatese (giornale locale), 20 giugno 2014



  11. ^ È ufficiale, dal 31 dicembre Vimercate fuori dall’Unione dei Tre Parchi, MBnews, 21 novembre 2017



Bibliografia |



  • Eugenio Cazzani, Storia di Vimercate, Penati, Vimercate 1975.

  • Sergio Cazzaniga, Alberto Mauri (a cura di), Vimercate nella storia contemporanea : 1918-1945, Comitato Unitario Antifascista/Comune di Vimercate, Vimercate 1985.

  • Sergio Dossi, S. Crippa, a cura del Centro culturale Il Gabbiano, Vimercate medievale. Storia, civiltà e vita, attraverso i suoi monumenti, Il Gabbiano, 1992.

  • Giovanni Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve raccolte su vecchi documenti, Agnelli, Milano 1853.

  • Giovanni Dozio, Notizie di Vimercate (rist. anast. Milano, 1853), Ed. Atesa. 2006.

  • Marco Faragli e Angelo Marchesi (a cura di), prefazione di Enrico Brambilla, introduzioni di Giovanni Cornolo e Pasquale Valtolina, "Gamba de legn" e altri tramway: i trasporti pubblici a Vimercate dal 1880, Bellavite, Missaglia (LC) 1999, ISBN 88-86832-45-1

  • Angelo Marchesi, Luoghi per viaggiatori immobili. Le biblioteche e i servizi del Sistema bibliotecario del Vimercatese, Sistema Bibliotecario del Vimercatese/Provincia di Milano, 2000.

  • Angelo Marchesi, Vimercate da cartolina. Cento anni di storia attraverso le cartoline postali, Ed. Bellavite, Missaglia (LC) 2006.

  • Angelo Marchesi, Vimercate: chiese romaniche, affreschi gotici e «ville di delizia». Ediz. italiana e inglese. Bellavite, 2007.

  • Angelo Marchesi (a cura di), Villa Sottocasa. La storia, gli edifici, il parco. Un progetto per la città, Comune di Vimercate, Vimercate 2004.

  • Angelo Marchesi, Massimo Pesenti (a cura di), MUST Museo del territorio, Milano, Electa 2011.



  • Michele Mauri, Trittico vimercatese. Gian Giacomo Caprotti detto Salai. Gaspare da Vimercate. Gian Giacomo Gallarati Scotti. Missaglia, Bellavite. 2002. ISBN 88-86832-89-3.

  • M. Mauri, D.F. Ronzoni. Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese vol. 2, Bellavite, Missaglia (LC) 2004. ISBN 88-7511-031-X.

  • Augusto Merati, Antichità vimercatesi, introduzione di Ermanno Arslan, Arti Grafiche Trassini, 2004.


  • Il Palazzo Trotti di Vimercate, testi di Angelo Moioli, Rossana Bossaglia, (et al.), Comune di Vimercate, Vimercate 1990.

  • Paola Venturelli e Graziano Alfredo Vergani (a cura di), Mirabilia Vicomercati: itinerario in un patrimonio d'arte: l'età moderna, Marsilio, Venezia c1998, ISBN 88-317-7036-5

  • Graziano Alfredo Vergani (a cura di), Mirabilia Vicomercati: itinerario in un patrimonio d'arte: il Medioevo, Marsilio, Venezia 1994, ISBN 88-317-6015-7

  • Graziano Alfredo Vergani, Il complesso del ponte di San Rocco a Vimercate. Identità e storia, Silvana editoriale, 2005.

  • Giovanna Virgilio, Vimercate. Visita alla città e al suo territorio, Ed. Ist. Storia dell'Arte Lombarda, 2003.



Voci correlate |



  • Vimercatese

  • Centro Torri Bianche

  • Tranvia Milano-Vimercate

  • Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vimercate

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}











































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 147868149


LombardiaPortale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lombardia



Popular posts from this blog

Szabolcs (Ungheria) Altri progetti | Menu di navigazione48°10′14.56″N 21°29′33.14″E /...

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

How to make inet_server_addr() return localhost in spite of ::1/128RETURN NEXT in Postgres FunctionConnect to...