Giuseppe Tricoli Indice Biografia | Opere | Curiosità | Note | Collegamenti esterni | Menu di...

Multi tool use
Multi tool use


Politici italiani del XX secoloStorici italiani del XX secoloInsegnanti italiani del XX secoloNati nel 1932Morti nel 1995Nati il 26 settembreMorti il 1º dicembreNati a PalermoMorti a PalermoPolitici del Movimento Sociale ItalianoPolitici del Movimento Sociale Italiano-Destra NazionaleProfessori all'Università degli Studi di PalermoStorici del FascismoDeputati della VII legislatura dell'Assemblea Regionale SicilianaDeputati dell'VIII legislatura dell'Assemblea Regionale SicilianaDeputati della IX legislatura dell'Assemblea Regionale SicilianaDeputati della X legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana


Palermo26 settembre1932Palermo1º dicembre1995politicostoricodocenteitalianoVirgilio TitoneGaetano FalzoneStoria del RisorgimentoUniversità di Palermo1972Storia contemporaneaScienze politicheAdriano RomualdiSiciliaRisorgimentofascismoTriesteMSIAlfredo Cucco1950FUANFranco PetronioGuido Lo PortoTommaso Staiti di CuddiaGiuseppe MarraBenito Paolone1960Movimento Sociale Italiano1970Pino Romualdi1971Assemblea regionale siciliana197619811986legge sullo Stemma e il Gonfalone della Regione SicilianaMSI-DN1977198219921994Alleanza Nazionale2005ANFabio TricoliMediasetMarzioPaolo BorsellinoVillagrazia di Carini1992attentato di via d'Amelio






Giuseppe Tricoli


Giuseppe Tricoli, detto Pippo (Palermo, 26 settembre 1932 – Palermo, 1º dicembre 1995), è stato un politico, storico e docente italiano.




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 Lo storico


    • 1.2 Il politico




  • 2 Opere


  • 3 Curiosità


  • 4 Note


  • 5 Collegamenti esterni





Biografia |


Laureato in Lettere e filosofia, intraprese la carriera universitaria.



Lo storico |


Allievo di Virgilio Titone e Gaetano Falzone, fu docente di Storia del Risorgimento, e poi di Storia moderna al Magistero dell'Università di Palermo e dal 1972 ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze politiche, che mantenne fino alla morte, nonostante l'impegno parlamentare. Volle come suo assistente a Palermo il giovane saggista Adriano Romualdi, prematuramente scomparso.
I suoi studi storici furono in un primo tempo orientati al periodo della dominazione spagnola in Sicilia e al Risorgimento siciliano, successivamente al fascismo.[1] Fu membro della Consulta Nazionale dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e responsabile della sede di Palermo.



Il politico |


Giovanissimo fu protagonista a Palermo delle manifestazioni per Trieste italiana, e si avvicinò al MSI e al suo leader palermitano Alfredo Cucco. Nel maggio del 1950, a Roma, fu tra i fondatori del FUAN, insieme a Franco Petronio, Guido Lo Porto, Tommaso Staiti di Cuddia, Giuseppe Marra, Benito Paolone.[2] Insieme all'impegno accademico intraprende quello politico. Nel 1960 è segretario provinciale del Movimento Sociale Italiano e consigliere provinciale di Palermo dal 1961 al 1970. Politicamente vicino al gruppo di Pino Romualdi, fu anche nella segreteria nazionale del partito.


Nel 1971 è eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nel collegio di Palermo per il MSI. Verrà sempre rieletto, nel 1976, nel 1981 e nel 1986.[3] Non si ricandidò nel 1991. In Assemblea regionale fu il promotore della "legge sullo Stemma e il Gonfalone della Regione Siciliana". Fu segretario regionale del MSI-DN dal 1977 al 1982. Nel 1992 si candidò alla Camera, ma non fu eletto per un centinaio di voti. Nel 1994 fu uno dei fondatori di Alleanza Nazionale e prese parte al congresso di Fiuggi del gennaio 1995. Lo aveva già colpito la malattia che lo avrebbe portato alla morte pochi mesi dopo.


Nel 2005 è stata fondata la "Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli" in ricordo suo e del figlio, giovane parlamentare regionale di AN, prematuramente scomparso nel 2003[4]. Il presidente della Fondazione è Fabio Tricoli, giornalista di Mediaset, figlio e fratello rispettivamente di Giuseppe e Marzio.
Ogni anno assegna un premio a personalità siciliane che si sono particolarmente distinte.[5]



Opere |




  • La deputazione degli Stati e la crisi del baronaggio siciliano (sec XVI-XIX), Flaccovio, Palermo, 1966


  • Le relazioni del Regno di Sicilia nel periodo Spagnolo, Thule, Palermo, 1979


  • IL periodo del governo spagnolo di Sicilia nella Relazione del Viceré Uzeda (1687-1696), ed. Thule, Palermo, 1980


  • Bonifica integrale e questione agraria siciliana tra storia e politica, ISSPE, Palermo, 1983


  • Alfredo Cucco un Siciliano per la Nuova Italia, ISSPE, Palermo,1987


  • Il fascismo e la lotta contro la mafia, ISSPE, Palermo, 1989


  • Mussolini a Palermo nel 1924. ISSPE, Palermo 1993


  • I privilegi di Messina nella storia della città e della Sicilia, Novecento, Palermo, 1994



Curiosità |


Molto amico di Paolo Borsellino fin dai tempi degli studi universitari, il giudice era a pranzo nella sua casa al mare di Villagrazia di Carini il 19 luglio 1992, dove aveva lasciato la famiglia, quando fu ucciso nell'attentato di via d'Amelio.[6]



Note |




  1. ^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    http://www.fiammacanicatti.it/libri/fascismo_sicilia.pdf[collegamento interrotto]



  2. ^ L'eminente dignità del provvisorio: Sessant'anni fa gli universitari di destra crearono il Fuan (di Luciano Lanna)


  3. ^ Assemblea Regionale Siciliana - Profilo Deputato Tricoli Giuseppe


  4. ^ Il politico emergente del Polo che piaceva anche all'opposizione - Repubblica.it » Ricerca


  5. ^ Fondazione Tricoli - News


  6. ^ “Grazie caro papà” « Quotidiano Sicilia | Cronaca Sicilia | Notizie, attualità e politica siciliana – Live Sicilia



Collegamenti esterni |



  • Pagina biografica all'Ars, su ars.sicilia.it.

  • Fondazione Tricoli, su fondazionetricoli.it.

  • Il Fascismo in Sicilia negli scritti di Giuseppe Tricoli, su isspe.it.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 49241112 · ISNI (EN) 0000 0000 5168 225X · LCCN (EN) nr90000392 · GND (DE) 124525024 · BNF (FR) cb12033249p (data)





BiografiePortale Biografie

PoliticaPortale Politica



V2 RX9PV,7eH tHzHsxEhrfq4ujGbuwoszsWGXLeXGnKq a8,gki7ZZUwBePD
V,x,LngG,ysVxetvufVBO,Vhp7z8Deeu4ERM6U7VX T8F3,TsaFnwfFEGWRGB

Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...