Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce principale: Unione Sportiva Città di Palermo.
U.S. Palermo
Stagione 1932-1933
Allenatore
Gyula Feldmann, poi Károly Csapkay
Presidente
Francesco Paolo Barresi
Serie A
13º posto
Maggiori presenze
Campionato: Gennaro Santillo (33)
Miglior marcatore
Campionato: Giovanni Chiecchi (8)
← 1931-1932
1933-1934 →
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Palermo Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.
Indice
1Stagione
2Rosa
2.1Formazione tipo[9]
3Calciomercato
4Risultati
4.1Campionato
5Statistiche
5.1Statistiche di squadra
5.2Statistiche dei giocatori
6Note
7Collegamenti esterni
Stagione |
Il Palermo arriva in Serie A dopo un torneo cadetto che l'ha vista arrivare prima, anche grazie ai gol di Carlo Radice.
La stagione comincia con molto entusiasmo, nonostante una sconfitta e due pareggi nelle prime tre gare. La prima vittoria arriverà solo alla quarta giornata contro la Triestina (1-0). Durante la stagione, il Palermo riceverà anche sonore sconfitte come contro il Padova,[1] la Juventus due volte,[2][3] l'Ambrosiana Inter[4] e il Bologna,[5] ma riuscirà nell'impresa di battere il Milan[6] e di fare il double con il Torino.[7] La peggiore sconfitta sarà quella del 20 novembre 1932 contro il Genoa (7-2), con reti del Palermo di Antonio Blasevich.[8]
Al termine della stagione si classificherà tredicesimo, salvandosi dalla retrocessione con tranquillità. Uomo della stagione risulterà l'anziano Giovanni Chiecchi, mentre Carlo Radice non riuscirà a mantenere la sua posizione di leader dell'attacco (reparto che comunque risulterà alquanto anemico).
Il primo gol in Serie A della storia palermitana lo segna Américo Ruffino.
Rosa |
Presidente: Francesco Paolo Barresi
N.
Ruolo
Giocatore
P
Archimede Valeriani
P
Giovanni Panetta
D
Plinio Paolini
D
Guglielmo Piantoni
D
Gennaro Santillo
D
Alessandro Gambino
D
Luigi Ziroli
D
Aimone Lo Prete
D
Maximiliano Faotto
C
Luigi Ingrassia
C
Luigi Ziroli
C
Antonio Blasevich
C
Pietro Bazan
N.
Ruolo
Giocatore
C
Francesco Paolo De Rosalia
C
Ettore Banchero
C
Giuseppe Moncada
C
Guglielmino Casaro
C
Renato Nigiotti
A
Héctor Scarone
A
Carlo Radice
A
Américo Ruffino
A
Giovanni Chiecchi
A
Giuseppe Tinaglia
A
Domingo Ferraris
A
Quinto Miotti
A
Leonida Lucchetta
Allenatore
Gyula Feldmann
Károly Csapkay
Formazione tipo[9] |
Valeriani
Ziroli (Paolini)
Miotti (Lo Prete)
Piantoni
Santillo
Ingrassia
Chiecchi
Blasevich
Banchero
Scarone (Radice)
Ruffino
Calciomercato |
Acquisti: Gennaro Santillo, Héctor Scarone, Giovanni Chiecchi, Alessandro Gambino, Pietro Bazan, Sanchez, Giuseppe Tinaglia
Serie A · Serie B · 1ª Divisione · 2ª Divisione · 3ª Divisione
Stagioni dei club
Serie A
Alessandria · Ambrosiana-Inter · Bari · Bologna · Casale · Fiorentina · Genova 1893 · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Padova · Palermo · Pro Patria · Pro Vercelli · Roma · Torino · Triestina
Biellese · Cantù · Clarense · Crema · Fanfulla · Galliatese · Milan (B) · Pro Lissone · Pro Patria (B) · Saronno · Seregno · Torino (B) · Treviglio · Vis Nova
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...
Dipinti sulla PietàDipinti negli UffiziDipinti di autori gotici Giottino13601365Galleria degli UffiziFirenzeGiorgio Vasari1550tramezzochiesa di San RemigioFirenze185119401945villa di Poggio a CaianoCastello di PoppiVasariMaso di BancoStefano FiorentinoRoberto LonghiGiottoCappella degli ScrovegniCroce di CristocartiglioMaddalenaSan Giovanniumanesimosan Remigiosan Benedettogotico internazionaleMaso di BancoCappella Bardi di VernioSanta Croce Pietà Autore Giottino Data 1360-1365 circa Tecnica tempera su tavola Dimensioni 195×134 cm Ubicazione Galleria degli Uffizi, Firenze Compianto , Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova La Pietà di San Remigio è un'opera di Giottino (tempera su tavola 195x134 cm) databile al 1360-1365 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Fin dall'epoca di Giorgio Vasari ( Le Vite , 1550) è considerata una delle migliori opere della pittura fiorentina della seconda metà del Trecento. Indice ...
How to politely refuse in-office gym instructor for steroids and protein
How to write cases in LaTeX?
How do you get out of your own psychology to write characters?
What does an unprocessed RAW file look like?
Why did Luke use his left hand to shoot?
Why is it that Bernie Sanders is always called a "socialist"?
Icon at Subject-line scrlttr2
Writing dialogues for characters whose first language is not English
Possible issue with my W4 and tax return
Reading Mishnayos without understanding
Why does 0.-5 evaluate to -5?
I have trouble understandin...