Giulio Ricciarelli Indice Biografia | Filmografia | Note | Collegamenti esterni | Menu di...

Multi tool use
Multi tool use


Attori italiani del XX secoloAttori italiani del XXI secoloSceneggiatori italiani del XX secoloSceneggiatori italiani del XXI secoloRegisti italiani del XX secoloRegisti italiani del XXI secoloNati nel 1965Nati il 2 agostoNati a MilanoProduttori cinematografici italianiItaliani emigrati in Germania


Milano2 agosto1965attoresceneggiatoreregistaproduttore cinematograficoitaliano1997Otto Falckenberg Schule199020132008201420042008Theater BaselStaatstheaterKammerspieleSchauspielSabine LambyNaked Eye Filmproductionpremio Golden Sparrow2005European Film AwardGermania




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





Giulio Ricciarelli (Milano, 2 agosto 1965) è un attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico italiano.
Ha recitato in più di trenta film per il grande e piccolo schermo. In particolare il suo curriculum annovera 40 partecipazioni come attore in sceneggiati e film per la TV tedesca, tra i quali quello del 1997 dal titolo “Rossini”.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Filmografia


  • 3 Note


  • 4 Collegamenti esterni





Biografia |


Ha studiato recitazione presso la Otto Falckenberg Schule. La carriera inizia nel 1990 (all'età di 25 anni) come attore delle serie televisive tedesche con il film-TV Black Money - Verfilzung... Macht...; fino ad arrivare al 2013 con Mein Mann, ein Mörder.


Come sceneggiatore ha preso parte alla stesura dei copioni di tre film: Love It Like It Is nel 2008, Ampelmann e Il labirinto del silenzio nel 2014.


Ha diretto i cortometraggi Vincent nel 2004 e Love It Like It Is (2008). Nel 2009 esce Lights, proiettato in competizione al Festival Cinematografico Max Ophüls Preis e candidato agli European Film Award; poi ha diretto Ampelmann e infine Il labirinto del silenzio, di cui ha scritto anche la sceneggiatura.


Ha prodotto sette film, il primo dei quali nel 2001 (Birthday) e l'ultimo nel 2014, Il labirinto del silenzio.


In seguito ha accettato un contratto presso il Theater Basel nella stagione teatrale 1989/90, presso il Staatstheater di Stoccarda, il Kammerspiele di Monaco, il Schauspiel di Bonn, nelle stagioni 1992/94 e il Bayerisches Staatsschauspiel. Nel 2000 ha fondato insieme a Sabine Lamby la Naked Eye Filmproduction.


Come regista ha realizzato il cortometraggio Vincent che ha ottenuto il premio Golden Sparrow nel 2005 ed è stato candidato agli European Film Award.


Il film Il labirinto del silenzio è stato selezionato dalla Germania per le candidature all'Oscar per il film straniero.[1]



Filmografia |



  • Il labirinto del silenzio (Im Labyrinth des Schweigens), regia di Giulio Ricciarelli (2014)


Note |




  1. ^ Ricciarelli, l'italiano che corre all'Oscar per la Germania: "Il mio film sull'Olocausto", su repubblica.it. URL consultato il 26 febbraio 2016.



Collegamenti esterni |


  • Giulio Ricciardelli - IMDb, su imdb.com. URL consultato il 26 febbraio 2016.

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 95503203 · ISNI (EN) 0000 0003 7209 4862 · LCCN (EN) no2016032389 · GND (DE) 138888892





BiografiePortale Biografie

CinemaPortale Cinema

TelevisionePortale Televisione



Jd,TUYciO8Zz7Hs0I,IUWW sCXo,QM3Q6wG cbV BVZDn0rQE Rt20zw
gOJ 5,WmN4NqKWSWY34dm,FtO VIYH,tXO1KdhCqC

Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...