Aegypius monachus Indice Descrizione | Distribuzione e habitat | Biologia | Conservazione | Note |...


AccipitridaeFauna europeaTaxa classificati da Linneo


Aegypius monachus dis.PNGuccellofamigliaAccipitridiEurasiaapertura alarebeccoSpagnaMaroccoGreciaTurchiaAsia centraleFranciaarealeItaliaestintaSardegnaprovincia di Nuoromaturità sessualeEstremaduraSpagnagipetocapovaccaioMongoliaAsiacarognemammiferitestugginilucertoleanfibiserpentiframmentazione dell'habitatfitofarmaci








































































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Avvoltoio monaco

Aegypius monachus.jpg


Stato di conservazione


Status iucn3.1 NT it.svg

Prossimo alla minaccia (nt)[1]



Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Sottoregno

Eumetazoa

Superphylum

Deuterostomia

Phylum

Chordata

Subphylum

Vertebrata

Superclasse

Tetrapoda

Classe

Aves

Sottoclasse

Neornithes

Ordine

Accipitriformes

Famiglia

Accipitridae

Sottofamiglia

Gypinae

Genere

Aegypius
Savigny, 1809

Specie

A. monachus

Nomenclatura binomiale

Aegypius monachus
(Linnaeus, 1766)

Areale

Aegypius monachus dis.PNG






Aegypius monachus


L'avvoltoio monaco (Aegypius monachus Linnaeus, 1766), unica specie del genere Aegypius Savigny, 1809, è un uccello della famiglia degli Accipitridi originario dell'Eurasia sud-occidentale e centrale.




Indice






  • 1 Descrizione


  • 2 Distribuzione e habitat


  • 3 Biologia


  • 4 Conservazione


  • 5 Note


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Descrizione |


L'avvoltoio monaco misura 100–110 cm di lunghezza e ha un'apertura alare di 250–295 cm; il peso è di 7000-11.500 g nei maschi e di 500-12.500 g nelle femmine. Ha colorazione uniformemente scura, apparentemente nera in distanza, ma tendente al bruno in condizioni di ottima visibilità. Osservato da vicino, il capo appare grigiastro ma di solito non uniforme, con aree nerastre più o meno estese, più frequenti sul mento, alla base del becco o attorno all'occhio, che conferiscono alla faccia un aspetto mascherato. La gorgiera è bruno-grigiastro pallido. In volo, osservato da sotto, appare tutto scuro, a parte le zampe vistosamente chiare e, di solito, evidenti orli chiari che formano almeno una banda diffusa attraverso le copritrici.


Visti da sopra, anche gli individui più abrasi e chiari non mostrano mai un netto contrasto tra copritrici e remiganti come nel grifone eurasiatico (Gyps fulvus). L'iride è bruno-rossastra. La cera, la base del becco e l'anello palpebrale sono grigio-bluastro. Le zampe sono grigio chiaro o, più spesso, giallo-rosato. Il becco ha colorazione cornea, progressivamente più chiara con l'età. Nessuna apprezzabile differenza nel piumaggio tra le stagioni e i sessi. I giovani sono simili all'adulto, soprattutto in distanza, ma il piumaggio è tendenzialmente quasi del tutto nero. L'aspetto adulto, soprattutto per quanto riguarda il colore delle parti nude, viene definitivamente raggiunto in sei-sette anni[2].



Distribuzione e habitat |


È una specie monotipica a distribuzione eurocentroasiatica (Spagna, Marocco, Grecia, Turchia, savane dell'Asia centrale) con popolazione europea attorno alle 1200-1700 coppie, di cui 1050-1150 in Spagna (stime fatte nel 1996). In Francia vi sono cinque coppie nidificanti (stima del 1999) a seguito di un progetto di introduzione iniziato nel 1992. Sta subendo una contrazione di areale e un marcato decremento numerico. Gli adulti sono sedentari, i giovani e gli immaturi dispersivi. In Italia la specie è sedentaria e nidificante estinta. L'ultima prova di nidificazione è segnalata in Sardegna, in provincia di Nuoro, nel 1961, ma presumibilmente l'estinzione è avvenuta nel periodo 1962-1969[1]. Recententemente però l'avvoltoio monaco ha cominciato a farsi rivedere sulle Alpi Italiane, probabilmente esemplari provenienti dalla Francia e questo può far sperare in un ritorno nella parte continentale della penisola.[3]


Predilige le aree interne montuose con presenza di ampie zone aride aperte, che utilizza per la ricerca del cibo. Meno tollerante della presenza umana rispetto al grifone eurasiatico, come questo si nutre prevalentemente di resti animali e necessita di superfici vaste e poco disturbate, sufficientemente aperte ma anche fornite di zone boscate più o meno rade, costruendo il nido esclusivamente su alberi[1].



Biologia |


Gli avvoltoi presentano cicli biologici molto lenti. Raggiungono la maturità sessuale dopo diversi anni (in genere cinque-sei); le coppie nidificanti hanno una riproduzione lunga che si estende, tra la preparazione del nido, l'incubazione e l'allevamento del piccolo sino all'involo, per un periodo anche di sei mesi; in genere depongono un solo uovo e in caso di disturbo o sottrazione dell'uovo o del nidiaceo da parte dell'uomo, non si riproducono più in quell'anno, perdendo così la produttività annuale della coppia.


Gli avvoltoi monaci nidificano generalmente isolati ma diverse coppie possono costituire piccole colonie con i nidi collocati a poche centinaia di metri uno dall'altro, come avviene, ad esempio, nell'Estremadura, in Spagna, dove sono state riscontrate 36 coppie in un territorio con un diametro di tre chilometri e settecento metri[4]. Il monaco, diversamente dal gipeto, dal grifone e dal capovaccaio, nidifica generalmente su alberi vecchi e dal tronco massiccio, in genere a notevole altezza, nel caso gli alberi siano collocati in zone piane oppure anche a 4-5 metri dal suolo su alberi presenti su pendii e rocce[4]. Talvolta, come invece accade usualmente per il gipeto, il grifone e il capovaccaio, anche il monaco può nidificare sulle rocce (fatto che si verifica con una certa regolarità in Mongolia). Le coppie occupano gli stessi nidi anno dopo anno, spesso possiedono diversi nidi che sono occupati alternativamente.


Essendo utilizzato praticamente ogni anno il nido viene sempre arricchito di nuovi materiali (rami, tronchetti, ecc.) raggiungendo talvolta notevoli dimensioni (in alcuni casi si sono registrati nidi di oltre due metri di altezza e due metri di diametro). Nell'area europea l'unico uovo viene deposto intorno a febbraio-marzo (la deposizione può avvenire un po' prima in alcune zone dell'Asia). L'incubazione dura circa 55 giorni[4]. Il nidiaceo nasce in aprile-maggio dopo che entrambi i genitori si sono dati il cambio nel periodo dell'incubazione. Il giovane lascia il nido dopo circa quattro mesi, in genere tra agosto e settembre, restando nei pressi dell'area di nidificazione per altri due mesi circa, dopodiché comincia una serie di spostamenti che più che vere e proprie migrazioni possono essere definiti erratismi.


Per tutto il periodo dell'allevamento i genitori si alternano nella sua cura ed alimentazione: nei primi tempi rigurgitano il cibo nella gola del piccolo, poi, mano a mano che cresce, gli rigettano il cibo sul nido in parti sempre più grosse. Dalle osservazioni effettuate dagli ornitologi risulta che non tutte le coppie si riproducono ogni anno. L'avvoltoio monaco si nutre quasi esclusivamente di carogne, raramente cattura animaletti come piccoli mammiferi, oppure testuggini, lucertole, anfibi e serpenti.



Conservazione |


Distruzione e frammentazione dell'habitat di riproduzione e alimentazione, utilizzo di esche avvelenate, contaminazione da fitofarmaci, modificazione dei sistemi di allevamento del bestiame, uccisioni illegali, saccheggio di nidi e disturbi antropici durante la nidificazione hanno causato una costante diminuzione numerica della specie[1].



Note |




  1. ^ abcd (EN) BirdLife International 2012, Aegypius monachus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2018.2, IUCN, 2018.


  2. ^ Lars Svensson, Guida degli Uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente, 2009.


  3. ^ Dichiarato estinto in Italia, torna l'avvoltoio monaco, su www.adnkronos.com. URL consultato il 15 febbraio 2017.


  4. ^ abc Gli Animali e la Loro Vita, Vol. 4, 1970 Istituto Geografico de Agostini S.p.A. - Novara.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aegypius monachus


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Aegypius monachus



Collegamenti esterni |


  • Aegypius monachus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.


UccelliPortale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli



Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...