Mathilda May Indice Biografia | Filmografia come attrice (parziale) | Filmografia come doppiatrice |...

Multi tool use
Multi tool use


Attori francesiNati nel 1965Nati l'8 febbraioNati a ParigiFigli d'artePremi César per la migliore promessa femminile


Parigi8 febbraio1965attricefranceseturcagrecasvedeseanni ottantafilmminiserieitaliana1987198820022003drammaturgoattoreVictor HaïmJudith RévalParigi1965drammaturgoattore teatraleebreogrecoturcaVictor HaïmcoreografasvedeseMalmödanza1981Parigi1984recitazioneMyriam BrucinemafilmArnaud Sélignacfilmvampira1987filmClaude ChabrolPremio César1988come migliore promessa femminilePremio Romy Schneideranni novantafilm1991Werner Herzog199119971996videogiocoPrivateer 2: The Darkening200220032002Alberto Negrin19882003Phillippe KellyattoreGérard Darmonitalianodoppiata






Mathilda May al festival di Cannes 2010


Mathilda May, all'anagrafe Karima Mathilda Haïm[1][2] (Parigi, 8 febbraio 1965), è un'attrice francese di origine turca, greca e svedese[3], in attività dalla metà degli anni ottanta.


Tra i film a cui ha partecipato, ricordiamo: Space Vampires, Il grido del gufo, Grido di pietra, Tango nudo, La teta y la luna, e The Jackal.[2][4][5][6] Ha inoltre recitato in alcune miniserie televisive di produzione anche italiana, quali Il segreto del Sahara (1987 - 1988), Perlasca - Un eroe italiano (2002) e Soraya (2003).[5][6]


È figlia del drammaturgo e attore Victor Haïm e sorella dell'attrice Judith Réval.[1][3]




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 Vita privata




  • 2 Filmografia come attrice (parziale)


    • 2.1 Cinema


    • 2.2 Televisione




  • 3 Filmografia come doppiatrice


  • 4 Teatro


  • 5 Discografia


  • 6 Pubblicazioni bibliografiche


  • 7 Premi & riconoscimenti


  • 8 Curiosità


  • 9 Doppiatrici italiane


  • 10 Note


  • 11 Voci correlate


  • 12 Altri progetti


  • 13 Collegamenti esterni





Biografia |


Mathilda May, il cui vero nome è Karima Mathilda Haïm[1][2], è nata a Parigi l'8 febbraio 1965.


Figlia del drammaturgo e attore teatrale ebreo di origine greco-turca Victor Haïm e di una coreografa svedese[1][2][3][7] (ex-étoile della Ballet Company di Malmö), segue inizialmente le orme della madre, cominciando a praticare la danza all'età di 8 anni, attività per cui, nel 1981, si guadagna anche il premio del Conservatorio di Danza di Parigi.[1][2][7]


Nel 1984, avviene però la svolta che la porta a scegliere la recitazione, grazie all'interessamento dell'agente Myriam Bru.[7]
Nello stesso anno, esordisce al cinema nel film Nemo di Arnaud Sélignac e l'anno seguente ottiene una parte, seppur piccola, nel film inglese Space Vampires (Lifeforce), dove interpreta il ruolo di una seducente vampira.[8]


Nel 1987, recita nel film Il grido del gufo di Claude Chabrol, ruolo per il quale ottiene il Premio César nel 1988 come migliore promessa femminile.[1][9]
Un altro premio il Premio Romy Schneider arriva un anno dopo.[1][9]


Negli anni novanta recita tra l'altro nei film Grido di pietra (1991) di Werner Herzog, Becoming Colette (1991), The Jackal (1997).[2][3][6]


Nel 1996, compare, insieme ad altri attori, anche nel videogioco "Privateer 2: The Darkening".


Nel 2002 e nel 2003, la ritroviamo in due miniserie televisive Perlasca - Un eroe italiano (2002) di Alberto Negrin (che l'aveva già diretta in una puntata di Piazza Navona del 1988[5]) e Soraya (2003).[2][3][6]



Vita privata |


Per quanto riguarda la vita privata, è stata sposata due volte, con Paul Powell (dal 1991 al 1993) e Phillippe Kelly, entrambi musicisti, ed ha avuto una relazione, durata cinque anni (dal 1994 al 1999), con l'attore Gérard Darmon, che le ha dato due figli, Sarah e Jules.[1][2][3]



Filmografia come attrice (parziale) |



Cinema |




  • Nemo (1984)


  • Space Vampires (Lifeforce) regia di Tobe Hooper (1985)


  • Il grido del gufo (Le Cri du hibou), regia di Claude Chabrol (1987)


  • Tango nudo (Naked Tango), regia di Leonard Schrader (1991)


  • Grido di pietra (Cerro Torre: Schrei aus Stein), regia di Werner Herzog (1991)


  • Becoming Colette, regia di Danny Huston (1991)


  • Isabelle Eberhardt, regia di Ian Pringle (1992)


  • La teta y la luna, regia di Juan José Bigas Luna (1994)


  • Il sosia, regia di Michel Blanc (1994)


  • Celluloide, regia di Carlo Lizzani (1996)


  • The Jackal, regia di Michael Caton-Jones (1997)


  • Love Express (2004)


  • L'innocenza del peccato (La Fille coupée en deux) regia di Claude Chabrol (2007)


  • Gli infedeli (Les Infidèles), registi vari (2012)



Televisione |




  • Se un giorno busserai alla mia porta, (1986)


  • Il Segreto del Sahara, regia di Alberto Negrin - miniserie televisiva (1988)


  • Piazza Navona - miniserie televisiva (1988) (1 episodio)


  • The Whipping Boy, (1995)


  • La fattoria del coccodrillo, (1996)


  • Only Love, regia di John Erman (1998)


  • Perlasca - Un eroe italiano, regia di Alberto Negrin - film TV (2002)


  • Soraya - miniserie televisiva (2003)


  • Soyez prudents... (2003)


  • L'Homme pressé (2005)



Filmografia come doppiatrice |



  • Pocahontas, (1995)


Teatro |




  • 1994: Le Retour, di Harold Pinter, regia di Bernard Murat


  • 2008: Plus si affinités, di Mathilda May e Pascal Légitimus, regia di Gil Galliot


  • 2009: Plus si affinités



Discografia |



  • 1992: Mathilda May


Pubblicazioni bibliografiche |



  • 2007: Personne ne le saura


Premi & riconoscimenti |




  • 1988: Premio César come miglior promessa femminile per Il grido del gufo


  • 1989: Premio Romy Schneider



Curiosità |


  • All'attrice è stata dedicata nel 1992 una canzone del gruppo francese Les Musclés


Doppiatrici italiane |


Nelle versioni in italiano dei suoi film, la May è stata doppiata da:



  • Anne Marie Sanchez in La teta y la luna


  • Roberta Greganti in The Jackal


  • Laura Boccanera ne L'innocenza del peccato


  • Germana Longo in Dream One


  • Gabriella Borri in Tango nudo


  • Cristiana Lionello in Space Vampires


  • Chiara Colizzi in Soraya


  • Monica Gravina in Grido di pietra



Note |




  1. ^ abcdefgh Pure People: Mathilda May > Biographie


  2. ^ abcdefgh MyMovies: Mathilda May - Biografia


  3. ^ abcdef Mathilda May.free.fr: Biographie


  4. ^ Mathilda May.free.fr: Filmographie


  5. ^ abc Internet Movie Database: Mathilda May


  6. ^ abcd My Movies: Mathilda May: Filmografia


  7. ^ abc AlloCiné: Mathilda May


  8. ^ All Movie Guide: Mathilda May - Biography


  9. ^ ab All Movie Guide: Mathilda May - Awards



Voci correlate |



  • Premi César 1988

  • Premio César per la migliore promessa femminile

  • Premio Romy Schneider



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mathilda May


Collegamenti esterni |



  • Mathilda May.free.fr, su mathildamay.free.fr.


  • (EN) Mathilda May, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata

  • All Movie Guide: Mathilda May, su allmovie.com.

  • Pure People: Mathilda May - Biographie, su purepeople.com.

  • MyMovies: Mathilda May, su mymovies.it.

  • AlloCiné: Mathilda May, su allocine.fr.


  • Pure People: Mathilda May - Articles - Articoli su Mathilda May


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 74040097 · ISNI (EN) 0000 0001 2281 8979 · LCCN (EN) n92092023 · GND (DE) 134807804 · BNF (FR) cb13927932b (data)











BiografiePortale Biografie

CinemaPortale Cinema

TeatroPortale Teatro

TelevisionePortale Televisione



VcwewQv,RPf1cE32lzpVEMKw VnBVPBO HO4e,VtXArvwhOZZI2UYOO6HO mO8
PSywANeP f7E,UlTPv4yZ4hktkBMGM2CyFgFRPEWv9nt3 5gignkZDQH1,oljzy aPPgcNxbFtSIvlnhET36nnyYf,ZlK

Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...