Fase di Zintl Note | Bibliografia | Menu di navigazioneContribuisci
Composti inorganici
Eduard Zintlanni 1930composti intermetallicielettropositivimetalli alcalinialcalino-terrosielementoblocchi dpsemimetallotrasferimento di elettronivalenzaNaTlMgSnCaZnLichimica quantisticaenergia potenziale
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Le fasi di Zintl, da Eduard Zintl che le caratterizzò per primo negli anni 1930,[1] sono costituite da composti intermetallici formati da metalli fortemente elettropositivi, quali i metalli alcalini e alcalino-terrosi e da un metallo meno elettropositivo tipicamente rappresentato da un elemento della prima parte dei blocchi d o p (e da qualche semimetallo). Sono formati per trasferimento di elettroni dall'elemento più elettropositivo a quello meno elettropositivo e viene spesso rispettata la classica regola della valenza. Esempi di fasi di Zintl sono i composti NaTl, Mg2Sn, CaZn2 e LiZn.
La giustificazione dell'esistenza naturale dei composti intermetallici deriva da calcoli di chimica quantistica, che hanno dimostrato che a tali strutture competono minimi di energia potenziale e quindi dei massimi di probabilità rispetto ad altre distribuzioni atomiche teoricamente prevedibili.
Note |
^ S.M. Kauzlarich, Encyclopedia of Inorganic chemistry, 1994, John Wiley & Sons, ISBN 0471936200
Bibliografia |
- D.F. Shriver, P.W. Atkins; C.H. Langford, Chimica Inorganica, Zanichelli, 1993, ISBN 88-08-12624-2.