Dendroscansor decurvirostris Indice Etimologia | Descrizione | Biologia | Distribuzione e habitat |...


AcanthisittidaeUccelli del Pleistocene


1991uccellopasseriformeestintofamigliaAcanthisittidaenome scientificogeneregrecalatinospecienome comunescricciolo beccolungoacantisittidiscricciolo zampegrosse meridionaledrepanidinihawaiianiinvertebratilarveCerthiidaeClimacteridaelombrichikiwistrisciaterraendemicoNuova Zelandasubfossilitardo PleistoceneOloceneregioneTasmanIsola del Sudfaggio australeNuova Zelandacoloni polinesianiratto polinesianointroduzioneuccelli della Nuova Zelanda


























































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Scricciolo beccolungo

Immagine di Dendroscansor decurvirostris mancante

Stato di conservazione

Fossile


Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Phylum

Chordata

Classe

Aves

Sottoclasse

Neornithes

Superordine

Neognathae

Ordine

Passeriformes

Sottordine

Acanthisitti

Famiglia

Acanthisittidae

Genere

Dendroscansor
Millener & Worthy, 1991

Specie

D. decurvirostris

Nomenclatura binomiale

Dendroscansor decurvirostris
Millener & Worthy, 1991

Lo scricciolo beccolungo (Dendroscansor decurvirostris Millener & Worthy, 1991) è un uccello passeriforme estinto della famiglia degli Acanthisittidae.




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Descrizione


  • 3 Biologia


  • 4 Distribuzione e habitat


  • 5 Estinzione


  • 6 Bibliografia


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Etimologia |


Il nome scientifico del genere, Dendroscansor, deriva dall'unione della parola greca δένδρον (déndron, "albero") col latino scansor ("scalatore"), col significato di "scalatore di alberi", in riferimento all'ecologia di questi uccelli: il nome della specie, decurvirostris, è anch'esso di derivazione latina e significa "dal becco curvo verso il basso", in riferimento alla morfologia della testa.

Il nome comune di questi uccelli non deve generare confusione con lo scricciolo beccolungo brasiliano, col quale essi non sono strettamente imparentati.



Descrizione |


Si trattava di uccelletti di piccole dimensioni, ma che comunque coi loro 11–13 cm di lunghezza rappresentavano i secondi membri degli acantisittidi in termini di lunghezza, dopo lo scricciolo zampegrosse meridionale, mentre sfiorando i 30 g di peso essi erano quasi sicuramente i più pesanti.

Si trattava di uccelli dall'aspetto peculiare: muniti di una grossa testa con lungo e sottile becco appuntito e arcuato verso il basso, simile a quello di alcuni drepanidini hawaiiani, corta coda, piccole ali arrotondate e poco sviluppate (erano infatti inetti al volo) e zampe lunghe e sottili, anche se meno robuste rispetto ad altri acantisittidi più spiccatamente terrestri come Traversia e Pachyplichas (sebbene il rapporto fra la lunghezza delle zampe e quella del corpo dello scricciolo beccolungo sia il più alto della famiglia).



Biologia |


Lo scricciolo beccolungo era un uccellino dalle abitudini diurne: a dispetto del fatto di essere incapace di volare, questo animale doveva essere con ogni probabilità principalmente arboricolo, utilizzando il becco (supportato da una forte muscolatura masticatoria) per sondare nei tronchi marci o l'interno dei buchi nella corteccia per estrarre gli invertebrati e le larve che ivi si nascondevano, in maniera analoga ai rampichini delle famiglia Certhiidae e Climacteridae. Il becco poteva anche essere utilizzato al suolo per estrarre lombrichi ed altri invertebrati, in maniera simile a kiwi e strisciaterra (coi quali lo scricciolo beccolungo condivide le proporzioni di becco e muscolatura del cranio).



Distribuzione e habitat |


Lo scricciolo beccolungo era endemico della Nuova Zelanda: i resti subfossili ascrivibili a questi uccelli, risalenti al tardo Pleistocene ed all'Olocene, sono stati rinvenuti in siti fossiliferi in caverne nel nord-ovest della regione di Tasman, nell'Isola del Sud.

Verosimilmente, questi uccelli popolavano le foreste pedemontane e montane di faggio australe.



Estinzione |


Molto verosimilmente la scomparsa di questi uccelli è legata all'arrivo in Nuova Zelanda dei coloni polinesiani e soprattutto del ratto polinesiano al loro seguito, la cui introduzione accidentale ha avuto effetti disastrosi sugli uccelli della Nuova Zelanda.



Bibliografia |


  • Millener, P. R. & Worthy, T. H., Contributions to New Zealand's late Quaternary avifauna. II. Dendroscansor decurvirostris, a new genus and species of wren (Aves: Acanthisittidae), in Journal of the Royal Society of New Zealand, vol. 21, nº 2, 1991, p. 179-200, DOI:10.1080/03036758.1991.10431406, ISSN 1175-8899 (WC · ACNP).


Voci correlate |



  • Uccelli della Nuova Zelanda

  • Uccelli estinti del tardo Quaternario



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikispecies



  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Dendroscansor decurvirostris


Collegamenti esterni |



  • (EN) Long-billed Wren. Dendroscansor decurvirostris. From the series: Extinct Birds of New Zealand, su Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa. URL consultato il 25 femmbraio 2018.

  • (EN) Long-billed Wren, Dendroscansor decurvirostris Millener & Worthy, 1991, su Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa. URL consultato il 25 femmbraio 2018.






PaleontologiaPortale Paleontologia

UccelliPortale Uccelli



Popular posts from this blog

Szabolcs (Ungheria) Altri progetti | Menu di navigazione48°10′14.56″N 21°29′33.14″E /...

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

How to make inet_server_addr() return localhost in spite of ::1/128RETURN NEXT in Postgres FunctionConnect to...