Joseph Renzler
Biografia |
Bibliografia |
Altri progetti |
Menu di navigazioneContribuisciWikimedia...

Multi tool use
Pittori italiani del XVIII secoloNati nel 1770Morti nel 1842Nati a San Lorenzo di Sebato
San Lorenzo di Sebato1770Gais1842pittoreitalianoVal PusteriaGiambattista TiepoloVipiteno
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Joseph Renzler (San Lorenzo di Sebato, 1770 – Gais, 1842) è stato un pittore italiano.
Biografia |

Adorazione della Sacra Famiglia, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Fiè allo Sciliar
Rappresentante di una numerosa famiglia di artisti della Val Pusteria, operò quasi esclusivamente nel territorio di origine, dimostrando fine nelle opere più tarde di essere stilisticamente legato alla tradizione che faceva capo all'arte di Giambattista Tiepolo, soprattutto nell'adozione di toni cromatici vivi ricercati.
Pittore nel complesso di importanza modesta, ha lasciato una vasta produzione, della quale l'opera di maggior importanza è la pala dell'altar maggiore della chiesa di Santa Margherita a Vipiteno.
Bibliografia |
Ernst Gombrich, Dizionario della Pittura e dei Pittori, Einaudi Editore, 1997.
Altri progetti |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph Renzler
Portale Biografie
|
Portale Pittura
|
mCEPRqqVnWSnKH5Mid,IOxOg4,H07,NhxUuuP5QMJ3HhqsVKxEE1u8RGl016d JflwWKBNjPm4GCNhP akAP,zku,D9t
Popular posts from this blog
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...
Dipinti sulla PietàDipinti negli UffiziDipinti di autori gotici Giottino13601365Galleria degli UffiziFirenzeGiorgio Vasari1550tramezzochiesa di San RemigioFirenze185119401945villa di Poggio a CaianoCastello di PoppiVasariMaso di BancoStefano FiorentinoRoberto LonghiGiottoCappella degli ScrovegniCroce di CristocartiglioMaddalenaSan Giovanniumanesimosan Remigiosan Benedettogotico internazionaleMaso di BancoCappella Bardi di VernioSanta Croce Pietà Autore Giottino Data 1360-1365 circa Tecnica tempera su tavola Dimensioni 195×134 cm Ubicazione Galleria degli Uffizi, Firenze Compianto , Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova La Pietà di San Remigio è un'opera di Giottino (tempera su tavola 195x134 cm) databile al 1360-1365 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Fin dall'epoca di Giorgio Vasari ( Le Vite , 1550) è considerata una delle migliori opere della pittura fiorentina della seconda metà del Trecento. Indice ...
How to politely refuse in-office gym instructor for steroids and protein
How to write cases in LaTeX?
How do you get out of your own psychology to write characters?
What does an unprocessed RAW file look like?
Why did Luke use his left hand to shoot?
Why is it that Bernie Sanders is always called a "socialist"?
Icon at Subject-line scrlttr2
Writing dialogues for characters whose first language is not English
Possible issue with my W4 and tax return
Reading Mishnayos without understanding
Why does 0.-5 evaluate to -5?
I have trouble understandin...