Correre la cavallina Ipotesi sull'origine | Note | Menu di navigazioneContribuisci
Modi di dire italiani
italianapolirematicamedioevoludi romanicavalliseicentescoLorenzo LippiGiovanni Boccacciofrate
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
L'espressione italiana correre la cavallina (o scorrere la cavallina) è una polirematica che sottintende "far correre la cavallina", con il significato di liberarsi dalle costrizioni sociali, ovvero di dedicarsi o lasciarsi andare ad una vita spensierata e gaudente, soprattutto nell'ambito delle relazioni sentimentali e sessuali.
Ipotesi sull'origine |
Risulta evidente la correlazione con le corse equestri che si svolgevano nel medioevo, retaggio dei ludi romani, ove i cavalli venivano improvvisamente liberati dalla "mossa"[1] per esprimere, in una breve corsa, tutta la loro foga.
Nel Malmantile Racquistato, del pittore e poeta seicentesco Lorenzo Lippi, si trova il verso «... Scorse in Firenze ognor la cavallina / Ne' lupanari, con gran pompa e fasto ...», indirizzato a mona Cionna.
Anche Giovanni Boccaccio utilizzò la similare espressione «... aveva prese le mosse quando andava a correr le giumente ...» (Decameron 1V, 2), narrando le esperienze libertine di frate Alberto e madonna Lisetta.
Note |
^ La "mossa" è il punto in cui le contrade che corrono il Palio di Siena convengono per la partenza (cfr., al riguardo, il Glossario del Palio di Siena).