Sant'Antimo Pinot Grigio Indice Caratteristiche organolettiche | Cenni storici | Abbinamenti consigliati...
Vini DOC della provincia di Siena
DOCprovincia di Siena
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
| Sant'Antimo | |
|---|---|
| Dettagli | |
| Stato | |
| Resa (uva/ettaro) | 90 q |
| Resa massima dell'uva | 70,0% |
| Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
| Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
| Riconoscimento | |
| Tipo | DOC |
| Istituito con decreto del | 18/01/1996 |
Gazzetta Ufficiale del | 01/02/1996, n 26 |
| Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| | |
.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red} [senza fonte] | |
Il Sant'Antimo Pinot Grigio è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siena.
Indice
1 Caratteristiche organolettiche
2 Cenni storici
3 Abbinamenti consigliati
4 Produzione
Caratteristiche organolettiche |
colore: giallo paglierino
odore: delicato, floreale, caratteristico
sapore: asciutto, armonico
Cenni storici |
Abbinamenti consigliati |
Produzione |
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile