Echemoides malleco Indice Etimologia | Caratteristiche | Distribuzione | Tassonomia | Note |...
EchemoidesTaxa classificati da Norman Platnick
ragnofamigliaGnaphosidaecilenaprovincia di MallecoapofisiepiginoolotipocefalotoraceCileCollipulliprovincia di MallecoAngolsottospecie
Echemoides malleco  | |
|---|---|
Classificazione scientifica  | |
Dominio  | Eukaryota  | 
Regno  | Animalia  | 
Sottoregno  | Eumetazoa  | 
Superphylum  | Protostomia  | 
Phylum  | Arthropoda  | 
Subphylum  | Chelicerata  | 
Classe  | Arachnida  | 
Ordine  | Araneae  | 
Sottordine  | Araneomorphae  | 
Superfamiglia  | Gnaphosoidea  | 
Famiglia  | Gnaphosidae  | 
Sottofamiglia  | Echeminae  | 
Genere  | Echemoides  | 
Specie  | E. malleco  | 
Nomenclatura binomiale  | |
Echemoides malleco Platnick & Shadab, 1979  | |
Echemoides malleco Platnick & Shadab, 1979 è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae.
Indice
1 Etimologia
2 Caratteristiche
3 Distribuzione
4 Tassonomia
5 Note
6 Bibliografia
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
Etimologia | 
Il nome proprio deriva dalla provincia cilena di rinvenimento: provincia di Malleco[1].
Caratteristiche | 
Il maschio può essere riconosciuto dalla forma dell'apofisi tibiale retrolaterale distalmente invaginata e piuttosto ampia; la femmina si distingue per il vestibolo dell'epigino stretto posteriormente.[1].
L'olotipo maschile più grande rinvenuto ha lunghezza totale è di 8,50mm; la lunghezza del cefalotorace è di 3,62mm; e la larghezza è di 2,92mm[1].
Distribuzione | 
La specie è stata reperita nel Cile centrale: 10 chilometri ad ovest del comune di Collipulli, appartenente alla provincia di Malleco[1]; nella stessa provincia anche 6 chilometri ad ovest di Angol, a 610 metri di altitudine[2].
Tassonomia | 
Al 2015 non sono note sottospecie e dal 1983 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1]
Note | 
^ abcde A revision of the Neotropical spider genus Echemoides, with notes on other echemines (Araneae, Gnaphosidae).
^ A review of the chilensis group of the spider genus Echemoides (Araneae, Gnaphosidae), pag.16
Bibliografia | 
Platnick, N.I., Shadab, M.U., A revision of the Neotropical spider genus Echemoides, with notes on other echemines (Araneae, Gnaphosidae)., in American Museum Novitates, vol. 2669, 1979a, pp. 1-22. URL consultato il 7-giugno-2015. (pp. 18–19)
Platnick, N.I., A review of the chilensis group of the spider genus Echemoides (Araneae, Gnaphosidae)., in American Museum Novitates, vol. 2760, 1983, pp. 1-18. URL consultato il 7-giugno-2015. (pp. 15–16)
Altri progetti | 
Altri progetti
- Wikimedia Commons
 - Wikispecies
 
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Echemoides malleco
Wikispecies contiene informazioni su Echemoides malleco
Collegamenti esterni | 
- The world spider catalog, Gnaphosidae, Echemoides malleco URL consultato il 7 giugno 2015, su wsc.nmbe.ch.
 
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}