Kung Fu Rider Indice Trama | Modalità di gioco | Accoglienza | Note | Voci correlate |...

Multi tool use
Videogiochi del 2010Videogiochi d'azioneVideogiochi per PlayStation 3Videogiochi SonyVideogiochi giapponesi
SCE Japan StudioSonyPlayStation MovePlayStation 3YakuzaHong Kongsedia da ufficioPlayStation MoveHong Kong
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi d'azione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
.mw-parser-output .videogioco-italic{font-style:italic}.mw-parser-output .videogioco-small{font-size:90%}
Kung Fu Rider videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 3 |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Azione |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SCE Japan Studio |
Pubblicazione | Sony Computer Entertainment |
Fascia di età | ESRB: E10+ |
Kung Fu Rider (giapponese: 街スベリ, cinese: 功夫滑仔), chiamato in origine Slider, è un videogioco d'azione sviluppato dalla SCE Japan Studio e pubblicato dalla Sony per l'uso del PlayStation Move. Il gioco è stato pubblicato in esclusiva per PlayStation 3 a Settembre 2010 in Australia, Europa e Nordamerica e a Ottobre in Giappone.
Indice
1 Trama
2 Modalità di gioco
3 Accoglienza
4 Note
5 Voci correlate
6 Collegamenti esterni
Trama |
Il gioco consiste nel giocare nei panni di Toby, un investigatore privato in incognito come impiegato d'ufficio, e Karin, una segretaria, i quali sono in fuga dalla Yakuza nelle strade di Hong Kong a bordo di una sedia da ufficio.
Modalità di gioco |
Il gioco permette l'uso del PlayStation Move per navigare nelle strade di Hong Kong. I giocatori possono far accelerare il personaggio scuotendo verticalmente il Move, farlo girare girandolo lateralmente, farlo saltare alzando il Move sopra la testa, fargli usare il turbo avanzando forte il Move o togliersi di mezzo gli oggetti premendo dei tasti simili a quelli del Control Pad.
Accoglienza |
Sito media statistica |
Punteggio |
---|---|
GameRankings |
41.59%[1] |
Metacritic |
36/100[2] |
Accoglienza | |
Recensione |
Giudizio |
1UP.com |
C |
Eurogamer |
3/10[3] |
Game Informer |
3.5/10[4] |
Gamespot |
4/10[5] |
GameTrailers |
4.8/10[6] |
IGN |
3.5/10[7] |
Joystiq |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
OPM (USA) |
6/10 |
X-Play |
2/5 |
L'accoglienza del gioco è stata negativa, in quanto, nonostante la precisione del Move, il titolo si è rivelato poco ispirato, impreciso e lento, dimostrandosi imbarazzante come titolo di debutto della periferica Sony.
Note |
^ Kung Fu Rider for PlayStation 3 - GameRankings, su GameRankings. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ Kung Fu Rider, su Metacritic. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ (EN) Ellie Gibson, PlayStation Move Roundup • Page 3 • Eurogamer.net, in Eurogamer.net, 22 novembre 2010. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ (EN) Jeff Marchiafava, Kung Fu Rider Is Less Fun Than A Kick To The Groin, su Game Informer, 9 settembre 2010. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ (EN) Tom Mc Shea, Kung Fu Rider Review, su GameSpot, 2 settembre 2010. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ (EN) GameTrailers, su YouTube. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ (EN) Ryan Clements, Kung Fu Rider Review, su IGN, 1º settembre 2010. URL consultato il 20 aprile 2018.
^ (EN) Randy Nelson, PlayStation Move review: Kung Fu Rider, in Engadget, 1º settembre 2010. URL consultato il 20 aprile 2018.
Voci correlate |
- PlayStation Move
Collegamenti esterni |
y UfzcR5gA