Vilayet di Hüdavendigâr Indice Geografia antropica | Composizione della popolazione | Note | Altri...
Storia della TurchiaSuddivisioni dell'Impero ottomano
vilayetImpero ottomanoTurchiaBursa
| Vilayet di Hüdavendigâr | ||
|---|---|---|
| Dati amministrativi | ||
| Nome completo | Vilâyet-i Hüdâvendigâr | |
| Nome ufficiale | ولايت خداوندكار | |
| Lingue ufficiali | turco ottomano | |
| Lingue parlate | turco, greco, armeno | |
| Capitale | Bursa | |
| Dipendente da | Impero ottomano | |
| Politica | ||
| Forma di Stato | Vilayet | |
| Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano | |
| Capo di Stato | Sultani ottomani | |
| Nascita | 1864 | |
| Fine | 1922 | |
| Territorio e popolazione | ||
| Bacino geografico | Turchia | |
| Massima estensione | 67.980 km2 nel XX secolo | |
| Economia | ||
| Commerci con | Impero ottomano | |
| Religione e società | ||
| Religioni preminenti | islam | |
| Religione di Stato | islam | |
| Religioni minoritarie | cristianesimo, | |
| Evoluzione storica | ||
| Preceduto da | ||
| Succeduto da | ||
Il vilayet di Hüdavendigâr (in turco: Vilâyet-i Hüdavendigâr), detto anche vilayet di Bursa, fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area dell'attuale Turchia.
Il nome derivava direttamente dalla capitale Hüdavendigâr che era il nome poetico della città di Bursa.
Indice
1 Geografia antropica
1.1 Suddivisioni amministrative
2 Composizione della popolazione
3 Note
4 Altri progetti
Geografia antropica | 
Suddivisioni amministrative | 
I sajak del vilayet di Hüdavendigâr nel XIX secolo erano:[1]
- sanjak di Bursa
 - sanjak di Ertuğrul (Bilecik)
 - sanjak di Kütahya
 - sanjak di Karahisar-i-Sarip (Afyonkarahisar)
 - sanjak di Karesi (Balıkesir)
 
Composizione della popolazione | 
| Provenienza della popolazione residente (dati del 1914)[2])  | |
Musulmani  | 474.114 | 
Greci  | 74.927 | 
Armeni  | 60.119 | 
Note | 
^ Hudâvendigar Vilayeti | Tarih ve Medeniyet
^ vedi qui Archiviato il 7 ottobre 2011 in Internet Archive.
Altri progetti | 
Altri progetti
- Wikimedia Commons
 
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vilayet di Hüdavendigâr
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}