Tradizioni mariane localiChiesa cattolica in Uruguay
spagnoloUruguayMaria, la madre di GesùStatopatrona1961papa Giovanni XXIIIMadonnacedroGesuiti1825lotta per l'indipendenzapatriotibenedizionesantuarioFlorida1988papa Giovanni Paolo IIpellegrinaggio
Immagine della Vergine dei Trentatré
Vergine dei Trentatré (in spagnolo Virgen de los Treinta y Tres) è un titolo con cui viene venerata in Uruguay Maria, la madre di Gesù. Di tale Stato fu dichiarata patrona nel 1961 da papa Giovanni XXIII[1].
Indice
1La storia
2Note
3Voci correlate
4Altri progetti
5Collegamenti esterni
La storia |
La "Vergine dei Trentatré" è raffigurata da una piccola statua della Madonna, alta 36 cm e scolpita in legno di cedro, proveniente, secondo la tradizione, dalle missioni dei Gesuiti[2]. La sua venerazione risale al 1825, durante la lotta per l'indipendenza del Paese, quando alcuni patrioti affidarono a Maria la loro impresa, invocando la sua benedizione. I combattenti erano trentatré e per questo motivo la statua ha assunto la sua denominazione[3].
Il santuario a lei dedicato, ubicato nella città di Florida, fu visitato l'8 maggio 1988 da papa Giovanni Paolo II, che in tale occasione recitò un solenne atto di affidamento alla Madonna della Chiesa dell'Uruguay e di tutto il popolo[4]. Il tradizionale pellegrinaggio al santuario si tiene ogni anno, il 13 novembre.
Note |
^Dal sito ufficiale della Chiesa Uruguayana Archiviato il 14 novembre 2011 in Internet Archive.
^.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red} Dal sito della Radio Vaticana[collegamento interrotto]
^Dal sito NEWS.VA
^L'atto di affidamento, dal sito del Vaticano
Voci correlate |
Maria (madre di Gesù)
Uruguay
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vergine dei Trentatré
Collegamenti esterni |
Dal sito ufficiale della Chiesa Uruguayana, su iglesiauruguaya.com.
Sito ufficiale del Santuario della Vergine dei Trentatré, su santuariovirgentreintaytres.com.
Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...