Angelo Volpe (nome completo Angelo Volpe; Grottaminarda, 5 dicembre 1838 – Napoli, 1894) è stato un pittore italiano.
Indice
1Biografia
2Opere
3Note
4Fonti
Biografia |
Angelo Volpe nasce a Grottaminarda (AV) il 5 dicembre 1838, da Felice Antonio Volpe e dalla prima moglie Maria Luigia Prunoceraso.[1]
Era figlio d'arte, ma il suo nome fu oscurato da quello del fratello Vincenzo, di cui fu prima maestro e poi collaboratore in alcune opere.
Nel 1863 si trasferisce con la famiglia a Napoli, ritornando spesso a Grottaminarda e in Irpinia per eseguire dei lavori.
Si forma prima sotto il padre e poi seguendo i corsi del pittore Giuseppe Mancinelli presso l'Accademia di belle arti di Napoli.[2]
È autore di diverse tele, sparse un po' dovunque presso enti pubblici e privati.
Trattò diversi generi, ma è noto soprattutto per i suoi ritratti.
Opere |
Alcune opere
Sorriso infingardo (1881), esposto al "Museo d'Arte MdAO" di Avellino.
Autoritratto (1863)
Ritratto di Saverio Minichiello (1867)
Ritratto di Michelangelo Bozza (1880)
Ritratto di A. Santangelo (1888)
Soppressione degli ordini religiosi, esposto presso la "Pinatoceca Provinciale" di Avellino.
Ritratto di P. S. Mancini, esposto al "Museo del Risorgimento" di Avellino.
Ritratto di don Nicola Bianco
Note |
^Capaldo Tonino, Vincenzo Volpe nella pittura del suo tempo. I Volpe. Una famiglia di artisti. Grottaminarda, 1982, p. 182 e seg.
^Palomba Antonio - D'Ambrosio Michele, Vite di Grottesi. Viaggio a ritroso di mille anni dentro la storia di Grottaminarda. Flumeri, Grafiche Lucarelli, 2002, p. 96.
Fonti |
Capaldo Tonino, Vincenzo Volpe nella pittura del suo tempo. I Volpe. Una famiglia di artisti. Grottaminarda, 1982, in part. pp. 182–186, tavv. 2-6 pp. 199–207 e tavv. 8-11 pp. 211–218.
Palomba Antonio - D'Ambrosio Michele, Vite di Grottesi. Viaggio a ritroso di mille anni dentro la storia di Grottaminarda. Flumeri, Grafiche Lucarelli, 2002, pp. 96–97, figg. 1-3.
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...