Strada statale 314 Licinese Percorso | Note | Menu di navigazioneIndividuazione delle rete stradale di...

Multi tool use
Strade statali della città metropolitana di Roma CapitaleStrade statali della provincia di Rieti
strada regionaleitalianaparco regionale naturale dei Monti Lucretilistrada statale 4 Via SalariasabiniFrasso SabinoCasaprotaPoggio San LorenzoPoggio Moianoparco regionale naturale dei Monti LucretiliOrvinioprovincia di RomaPercileLicenzastrada statale 5 Via Tiburtina ValeriaVicovarodecreto legislativo n. 112 del 19982002ANASRegione LazioProvincia di RietiProvincia di Roma2007
Strada statale 314 Licinese | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 4 presso Ponte Buida |
Fine | Vicovaro |
Lunghezza | 40,908[1]km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2002 la gestione è passata alla Regione Lazio che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Rieti e alla Provincia di Roma; dal 2007 la gestione è passata alla società Astral) |
La ex strada statale 314 Licinese (SS 314), ora strada regionale 314 Licinese (SR 314)[3], è una strada regionale italiana che attraversa il parco regionale naturale dei Monti Lucretili.
Percorso |
La strada ha inizio dalla strada statale 4 Via Salaria nei pressi di Ponte Buida, in coincidenza del confine di tre comuni sabini, cioè Frasso Sabino, Casaprota e Poggio San Lorenzo.
Il tracciato punta verso sud-est e raggiunge Poggio Moiano prima di entrate nel parco regionale naturale dei Monti Lucretili. Proseguendo in direzione sud attraversa Orvinio prima di entrare in provincia di Roma e toccare i centri abitati di Percile, Licenza per innestarsi infine sulla strada statale 5 Via Tiburtina Valeria nei pressi di San Cosimato, frazione prossima a Vicovaro.
Al km 6+900 è percorsa mediamente da 3563 veicoli al giorno, di cui il 5% di mezzi pesanti.[4]
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º febbraio 2002 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lazio, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Rieti e alla Provincia di Roma per le tratte territorialmente competenti[5]. Dal 5 marzo 2007 la società Astral ha acquisito la titolarità di concessionario di tale arteria[6].
Note |
^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lazio (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
^ Decreto ministeriale dell'1/02/1962
^ Astral - Le strade in gestione .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
[collegamento interrotto], su astralspa.it.
^ PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO MERCI E DELLA LOGISTICA - Allegato “Il traffico merci stradale” (PDF), su Azienda REgionale MObilità Lazio, ottobre 2009, p. 61. URL consultato il 12 febbraio 2017 (archiviato dall'url originaleurlarchivio
richiededataarchivio
(aiuto)).
^ L.R. 14 del 6/8/1999 (artt. 124-125) (ZIP), Regione Lazio.
^ Deliberazione n. 17/2010/PRS (PDF), Corte dei conti, 13-15.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
Z,tvGYI7LcVuOCdJeahwfH3s9IlrSiQFHtSv5 o6krc lxyRtV CRjcQ0d7akvY15T8X nWu,nW PP puK3BPfJWcx