Lunga (musica) Note | Altri progetti | Menu di navigazioneWikimedia CommonsWikimedia CommonsLungaM

Multi tool use
Multi tool use


Durate delle note musicali


notazione musicalelatinonota musicaleduratainterotestagamboXIIXIII secoloXIXVI secolomusica rinascimentalepausapentagramma






Lunga




Pausa di lunga


Nella notazione musicale, la lunga, in latino (simplex[1]) longa[2][3], è una nota musicale eseguita con la durata quadrupla dell'intero. È rappresentata da una testa quadrata vuota con un gambo discendente.


La lunga è caduta in disuso da tempo: nel Medioevo essa rappresentava la misura di riferimento della battuta, prima che questa venisse a corrispondere con la breve o con la semibreve. Era una delle quattro note del primo sistema mensurale medioevale in uso nel XII e nel XIII secolo, insieme a duplex longa, brevis e semibrevis. Una longa perfecta (lunga perfetta) era suddivisa in tre tempi, mentre una longa imperfecta (lunga imperfetta) in due: i tempi di suddivisione di una lunga erano, appunto, le brevi. Ebbe diffusione soprattutto dall'XI al XVI secolo, rimanendo nell'uso comune della notazione mensurale medioevale. Con le innovazioni della musica rinascimentale e il bisogno di valori musicali sempre più brevi la lunga perse importanza fino a scomparire.


Il nome della lunga è internazionalmente longa, sebbene alcune lingue europee usino anche la traduzione dello stesso: il francese ha longue e l'inglese long.


La pausa di lunga, raramente impiegata, è la corrispondente pausa. È rappresentata da un rettangolo pieno che poggia sul lato breve, ed è posta tra la seconda e la quarta linea del pentagramma. Un'alternativa grafica è di differenziare le pause di longa perfetta o imperfetta: per la prima il rettangolo è posto tra la prima e la terza linea, mentre per la seconda tra la prima e la seconda linea.[2][1]



Note |




  1. ^ ab Guido Gasperini, Notazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 24 Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, pp. 976-977.


  2. ^ ab Emilia Gubitosi, Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei rr. conservatori e licei musicali, Edizione F.lli Curci, Napoli, 1932, pp. 104-105.


  3. ^ Guido Gasperini, Longa, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 21 Leu-Malb, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, p. 464.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lunga

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




















MusicaPortale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica



8,8,wDCVo dCu9g69C2G,EtEcd ewRKASSlV,Ydz,WBwmp1h
bspW hU2DU7R1H4

Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...