Lunga (musica) Note | Altri progetti | Menu di navigazioneWikimedia CommonsWikimedia CommonsLungaM


Durate delle note musicali


notazione musicalelatinonota musicaleduratainterotestagamboXIIXIII secoloXIXVI secolomusica rinascimentalepausapentagramma






Lunga




Pausa di lunga


Nella notazione musicale, la lunga, in latino (simplex[1]) longa[2][3], è una nota musicale eseguita con la durata quadrupla dell'intero. È rappresentata da una testa quadrata vuota con un gambo discendente.


La lunga è caduta in disuso da tempo: nel Medioevo essa rappresentava la misura di riferimento della battuta, prima che questa venisse a corrispondere con la breve o con la semibreve. Era una delle quattro note del primo sistema mensurale medioevale in uso nel XII e nel XIII secolo, insieme a duplex longa, brevis e semibrevis. Una longa perfecta (lunga perfetta) era suddivisa in tre tempi, mentre una longa imperfecta (lunga imperfetta) in due: i tempi di suddivisione di una lunga erano, appunto, le brevi. Ebbe diffusione soprattutto dall'XI al XVI secolo, rimanendo nell'uso comune della notazione mensurale medioevale. Con le innovazioni della musica rinascimentale e il bisogno di valori musicali sempre più brevi la lunga perse importanza fino a scomparire.


Il nome della lunga è internazionalmente longa, sebbene alcune lingue europee usino anche la traduzione dello stesso: il francese ha longue e l'inglese long.


La pausa di lunga, raramente impiegata, è la corrispondente pausa. È rappresentata da un rettangolo pieno che poggia sul lato breve, ed è posta tra la seconda e la quarta linea del pentagramma. Un'alternativa grafica è di differenziare le pause di longa perfetta o imperfetta: per la prima il rettangolo è posto tra la prima e la terza linea, mentre per la seconda tra la prima e la seconda linea.[2][1]



Note |




  1. ^ ab Guido Gasperini, Notazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 24 Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, pp. 976-977.


  2. ^ ab Emilia Gubitosi, Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei rr. conservatori e licei musicali, Edizione F.lli Curci, Napoli, 1932, pp. 104-105.


  3. ^ Guido Gasperini, Longa, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 21 Leu-Malb, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, p. 464.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lunga

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




















MusicaPortale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica



Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...