Batterioclorofilla Altri progetti | Menu di navigazioneContribuisciWikimedia CommonsWikimedia...

Multi tool use
Multi tool use


BatteriologiaPigmenti fisiologiciPigmenti fotosintetici


fotosinteticibatterifototroficlorofillepiantealghecianobatteriossigenoporfirinicilucelunghezza d'ondaclorinepirrolicoridotto




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





Le batterioclorofille sono pigmenti fotosintetici presenti in vari batteri fototrofi. Hanno struttura simile alle clorofille, che sono i pigmenti primari presenti in piante, alghe e cianobatteri.


Le batterioclorofille sono sfruttate per la fotosintesi, ma non producono ossigeno. Questi sistemi porfirinici utilizzano luce di lunghezza d'onda non assorbita dalle piante. Esistono sei differenti tipi di batterioclorofille, in relazione al tipo di batteri. Sono denominate batterioclorofilla a, b, c, d, e, g. Le batterioclorofille c e d sono clorine e possiedono un anello pirrolico ridotto, le altre sono batterioclorine a due anelli pirrolici ridotti.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Batterioclorofilla





ChimicaPortale Chimica

MicrobiologiaPortale Microbiologia



hKtfpemZp9
1OoX,Jj,7IIGzVIEGvwqgSp

Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...