Luciano Ramella Indice Carriera | Palmarès | Collegamenti esterni | Menu di navigazionemigliorare...

Multi tool use
Calciatori della Juventus F.C.Calciatori del F.C. Pro Vercelli 1892Calciatori della S.S. LazioCalciatori del Como 1907Calciatori italianiDirigenti sportivi italianiNati nel 1914Morti nel 1990Nati il 10 aprileNati a Pollone
Pollone10 aprile19141990calciatoredirigente sportivoitalianocentrocampistaJuventusSerie AAlessandriaSerie BPro Vercelli1938-1939LazioComoTorneo Lombardo1947-1948Coppa Italiacampionato romano di guerraanteguerrasecondo dopoguerracampo di TestaccioderbyRoma
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Luciano Ramella | ||
---|---|---|
Nazionalità |
![]() |
|
Calcio ![]() | ||
Ruolo |
Centrocampista |
|
Ritirato |
1948 |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-1934 | Juventus |
|
Squadre di club1 | ||
1934-1936 | Juventus |
2 (0) |
1936-1938 | Pro Vercelli |
57 (4) |
1938-1944 | Lazio |
139 (5) |
1944-1946 | Como |
42 (0) |
1946-1948 | Lazio |
1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
|
Luciano Ramella (Pollone, 10 aprile 1914 – 1990) è stato un calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo centrocampista.
Indice
1 Carriera
1.1 Club
2 Palmarès
2.1 Club
2.1.1 Competizioni nazionali
2.1.2 Competizioni regionali
3 Collegamenti esterni
Carriera |
Club |
Dopo la trafila con le giovanili della Juventus, fa il suo esordio in Serie A il 23 dicembre 1934 nell'incontro Juventus-Alessandria (4-1). Dopo due anni con la prima squadra bianconera, con due sole presenze totali compresa quella di esordio, passa in Serie B alla Pro Vercelli dove per due campionati è titolare.

Ramella (in piedi, terzo da sinistra) nella Lazio del 1939-1940
Nella stagione 1938-1939 si trasferisce alla Lazio dove rimane (a parte due stagioni nel Como, nelle cui file vince il Torneo Lombardo) sino al termine del campionato 1947-1948. Il suo curriculum con la maglia biancoceleste è di 154 presenze complessive (132 in campionato, 14 in Coppa Italia e 8 nel campionato romano di guerra) e di 5 reti (2, 0, 3).
Fu l'ultimo centromediano della Lazio dell'anteguerra (nel secondo dopoguerra collezionerà solo una presenza). Per cinque campionati di Serie A fu titolare della maglia n. 5 dei capitolini. Il 15 gennaio 1939 fu uno degli undici protagonisti che riuscirono nell'impresa di espugnare per la prima volta nella storia il campo di Testaccio nel derby Roma-Lazio (0-2).
Palmarès |
Club |
Competizioni nazionali |
Campionato italiano: 1
- Juventus: 1934-1935
Competizioni regionali |
Campionato romano di guerra: 1
- Lazio: 1943-1944
Collegamenti esterni |
- Dario Marchetti (a cura di), Luciano Ramella, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
2tODGKMQMlrLE6QvB1lzIaG o8ZNu52gO5 hm1Tmca,s6GQGH