Consorzio di bonifica Pedemontano Sinistra Piave Collegamenti esterni | Menu di navigazioneContribuisciSito...


Consorzi di bonifica


consorzio di bonificaprovincia di TrevisoPiavebacini idrograficiPiaveLivenzaMonticano2010consorzio di bonifica Piaveconsorzio di bonifica Pedemontano Brentella di Pederobbaconsorzio di bonifica Destra Piave




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





Il consorzio di bonifica Pedemontano Sinistra Piave era un consorzio di bonifica che opera in un'area della provincia di Treviso a sinistra del fiume Piave.


Il territorio interessato si estendeva per 71.700 ettari, coinvolgendo settanta comuni. I principali bacini idrografici della zona sono quello del Piave, della Livenza e del Monticano.


Il consorzio fu istituito con la L.R. 3/1976 che univa i preesistenti consorzi Sinistra Piave di Conegliano, Bidoggia-Grassaga di Oderzo e Palù di Orsago, oltre ad altre porzioni di territorio. Nel 2010 è stato assorbito a sua volta dal consorzio di bonifica Piave assieme al consorzio di bonifica Pedemontano Brentella di Pederobba e al consorzio di bonifica Destra Piave.



Collegamenti esterni |


  • Sito del consorzio di bonifica Piave, su consorziopiave.it.


AgricolturaPortale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura



Popular posts from this blog

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...

Pietà di San Remigio Indice Storia | Descrizione e stile | Bibliografia | Voci correlate | Altri...

How to configure DBeaver to save files without a BOM for UTF files?Postgres 8.4 — connection refused...