Dichiarazione di Sirte
Voci correlate |
Collegamenti esterni |
Menu di navigazioneIl testo integrale

Multi tool use
Trattati internazionali degli anni 1990Storia dell'Africa postcoloniale
Unione africanaSirteLibia1999Mu'ammar GheddafiLomé2001LusakaParlamento panafricano2004MidrandSudafrica
Dichiarazione di Sirte |
Tipo |
trattato costituente |
Contesto |
Sessione straordinaria dell'Organizzazione dell'unità africana
|
Firma |
9 settembre 1999
|
Luogo |
Sirte, Libia
|
voci di trattati presenti su Wikipedia
|
La dichiarazione di Sirte è il primo atto formale che decreta la nascita dell'Unione africana. È stato firmato a Sirte, in Libia, il 9 settembre 1999.
La scelta del luogo non è affatto casuale: a Sirte è nato il leader libico Mu'ammar Gheddafi, uno dei più accesi promotori dell'iniziativa.
La Dichiarazione annuncia le seguenti decisioni:
- nascita dell'Unione africana
- accelerazione dell'attuazione delle disposizioni del trattato di Abuja per la creazione di una comunità economica africana, una Banca centrale africana, un'unione monetaria africana, una corte di giustizia ed un Parlamento africani
- redazione di un atto costitutivo dell'Unione africana, ratificabile a partire dal 31 dicembre 2000 e passibile di entrata in vigore dall'anno successivo
- conferimento al presidente dell'Algeria Abdelaziz Bouteflika e a quello del Sudafrica Thabo Mbeki del mandato a negoziare la cancellazione del debito degli Stati africani
- creazione di una conferenza sulla sicurezza, la stabilità, lo sviluppo e le cooperazione.
La Dichiarazione è stata seguita nel 2000 dal summit di Lomé, in cui è stato adottato l'atto costitutivo, e nel 2001 dal summit di Lusaka, in cui è stato adottato il piano per la realizzazione dell'Unione africana.
La sessione inaugurale del Parlamento panafricano si è tenuta il 18 marzo 2004 a Midrand, Sudafrica.
Voci correlate |
Collegamenti esterni |
- (EN) Il testo integrale, su uneca.org. URL consultato il 10 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
RrOjmC CHBs6eS e,ycq9soC R iFrYd kR3Cr1QMYDsIdwBZV cIyyin0,03jkRP85Q5SS2hHjyXP1
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...