Manon Lescaut (Auber)
Altre opere liriche sullo stesso soggetto |
Note |
Altri progetti |
Menu di...

Multi tool use
Opere liriche di Daniel AuberOpere liriche in lingua franceseOpéra comiqueOpere liriche basate su Manon Lescaut
Daniel AuberEugène ScribeAntoine François Prévost17311856Jules Massenet1884Giacomo PucciniTeatro Regio1893
Manon Lescaut |
Titolo originale |
Manon Lescaut |
Musica |
Daniel Auber |
Libretto |
Eugène Scribe |
Fonti letterarie |
Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine François Prévost
|
Atti |
tre |
Epoca di composizione |
metà XIX secolo |
Prima rappr. |
23 febbraio 1856
|
Teatro |
Teatro dell'Opéra-Comique di Parigi
|
Personaggi |
- Manon (soprano)
- Il marchese d'Hèrigny (baritono)
- Lescaut, cugino[1] di Manon (baritono)
- Des Grieux (tenore)
- Madame Bancelin (soprano)
- Renaud (baritono)
- Marguerite (soprano)
- Gervais (tenore)
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale
|
Manon Lescaut è un'opera lirica musicata da Daniel Auber su libretto di Eugène Scribe, il cui soggetto fu liberamente tratto dal romanzo di Antoine François Prévost, Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut (1731).
L'opera fu rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 23 febbraio 1856 riscuotendo un discreto successo. Il libretto di Scribe si allontana molto dal soggetto originale del Prévost. Le successive opere di medesimo soggetto musicate da Massenet e da Puccini misero presto in ombra il lavoro di Auber.
Altre opere liriche sullo stesso soggetto |
Lo stesso soggetto ispirò la Manon di Jules Massenet (Parigi, Opéra-Comique, 19 gennaio 1884) e la Manon Lescaut di Giacomo Puccini (Torino, Teatro Regio, 1º febbraio 1893).
Note |
^ A differenza di quanto scritto nel romanzo ispiratore del libretto, qui Lescaut risulta cugino di Manon anziché fratello
Altri progetti |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manon Lescaut
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità |
VIAF (EN) 196117782 · LCCN (EN) n2016001189 · GND (DE) 300746423 · BNF (FR) cb13932660r (data)
|
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica |
8x07ua8Xl8cBkOZUPacNHpP
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...