Maria de Maria Biografia | Stile | Menu di navigazionemigliorare questa voce
Scrittori italiani del XX secoloPoeti italiani del XX secoloNati nel 1918Morti nel 1971Nati il 9 febbraioMorti l'11 ottobreNati a PalmiMorti a Palmi
Palmi9 febbraio1918Palmi11 ottobre1971scrittricepoetessaitalianaPalmiprovincia di Reggio CalabriaRilke
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Maria de Maria (Palmi, 9 febbraio 1918 – Palmi, 11 ottobre 1971) è stata una scrittrice e poetessa italiana.
Biografia |
Maria de Maria nacque a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, il 9 febbraio 1918 da Antonio de Maria e Carmela Cavallaro.
La perdita della madre, avvenuta nella primissima infanzia, la segna profondamente, come si potrà vedere nelle sue opere, ma riesce comunque a concludere gli studi e a coronare il suo sogno, quello di diventare poetessa.
Nella sua vita riuscì a scrivere tre raccolte di liriche, completamente da autodidatta, sia in dialetto calabrese che in italiano:
Per visualizzare il file in una pagina scrivi
Scogghiu sulu (1958, vernacolo)
Piccole parole nere (1968)
Bagliori d'Eterno (1982, postumo, adattato dalle sorelle)
La prima di esse le valse la vittoria del premio "Villa San Giovanni" nel 1957.
Maria de Maria si spense all'età di 53 anni l'11 ottobre del 1971, nella sua amata città, circondata dall'affetto dei suoi cari.
Stile |
Lo stile della de Maria è molto influenzato da due fattori: il primo è Rilke, l'autore preferito della poetessa, che la porta a comprendere, attraverso la poesia, la fragilità e l'umanità presente nel suo cuore, ma anche a vedere la natura come una manifestazione della grandezza di Dio.
Il secondo è la morte prematura della madre, che ha donato semplicità e dolcezza alla sua poesia, la quale diventa un mezzo per desiderare e ritrovare un bene perso troppo presto.