Galleria di Eiksund
Note |
Altri progetti |
Collegamenti esterni |
Menu di...

Multi tool use
Trafori stradali in Norvegia
norvegesegalleriaØrstaUlsteinMøre og RomsdalNorvegiaponte di EiksundHareidlandetEiksundEikaHerøySandeUlsteinHareidØrstaVoldacorone norvegesi2008
Galleria di Eiksund |
Cerimonia di inaugurazione della galleria il 23 febbraio 2008 |
Stato |
Norvegia
|
Coordinate |
62°13′05.52″N 5°59′10.32″E / 62.2182°N 5.9862°E62.2182; 5.9862Coordinate: 62°13′05.52″N 5°59′10.32″E / 62.2182°N 5.9862°E62.2182; 5.9862
|
Lunghezza |
7,765 km
|
Numero di corsie |
3 |
Apertura |
23 febbraio 2008 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale
|
La galleria di Eiksund (in norvegese Eiksundtunnellen) è una galleria sottomarina tra i comuni di Ørsta e Ulstein nella contea di Møre og Romsdal in Norvegia.
Il ponte di Eiksund collega l'isola di Hareidlandet e il villaggio di Eiksund con la vicina isola di Eika.
Il tunnel di Eiksund inizia al termine a sud del ponte di Eiksund e si collega alla terraferma.
Il complesso ponte-galleria serve i comuni di Herøy, Sande, Ulstein, Hareid, Ørsta e Volda che assieme hanno 40 mila abitanti.
Il tunnel di Eiksund è dotato di 3 corsie ed il traffico medio giornaliero che lo attraversa è di circa 1000 veicoli, di cui la metà è costituita da autocarri.
Il costo totale per la sua costruzione è stata di 500.000.000 corone norvegesi.
La sua lunghezza è di 7765 metri e raggiunge una profondità di 287 metri sotto il livello del mare e questo ne fa la galleria sottomarina più profonda al mondo.
È stato aperto al pubblico il 23 febbraio 2008.
Il 28 giugno del 2009 in seguito ad un incidente all'interno del tunnel sono decedute 5 persone[1].
Note |
^ (NO) Dødsulykke i Eiksundtunnelen, Dagbladet, 28 giugno 2009. URL consultato il 15 febbraio 2010.
Altri progetti |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galleria di Eiksund
Collegamenti esterni |
- Road Traffic Technology - Eiksund Undersea Tunnel, su roadtraffic-technology.com.
Portale Ingegneria
|
Portale Norvegia
|
Portale Trasporti
|
ld73RjudBPvEG e,nftLDVowHWh5qdFQc EcmM,EIgwqy 1SX3iYwIlgrOI syez k FCh1d8nZAeT0q5CbSdp3 yBUS,Oya7,ff iTYNf
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...