Adriaen Fonteyn
Biografia |
Note |
Bibliografia |
Altri progetti |
Collegamenti esterni |
Menu di...

Multi tool use
Pittori olandesi del XVII secoloNati nel 1606Morti nel 1661Nati a YpresMorti a RotterdamPittori del secolo d'oro olandese
Ypres1606Rotterdam1661pittoreolandesesecolo d'oro16061626Pieter de Bloot1626Rotterdam1645soggetti di generecolori a olioRotterdamRotterdamRijksmuseumAmsterdamAnthonie Palamedes
Adriaen Lucasz. Fonteyn, o Fonteijn (Ypres, 1606 - 1626 – Rotterdam, 25-31 dicembre 1661), è stato un pittore olandese di origine fiamminga, del secolo d'oro.
Biografia |
Figlio di Lucas, è incerto l'anno della sua nascita, che si pensa sia compreso tra il 1606 ed il 1626[1]. Non è sicuro nemmeno presso quale maestro apprese l'arte pittorica, probabilmente Pieter de Bloot[1]. Nel 1626 si trasferì con la famiglia a Rotterdam, dove il 16 luglio[2]1645 sposò Aeltie Brants[1] o Sibrants[2] e dove rimase e lavorò fino alla morte[1].
Si dedicò principalmente alla pittura di soggetti di genere e religiosi, alla rappresentazione di vedute di città e viste topografiche, utilizzando solitamente colori a olio[1]. Un suo Mercato del bestiame si trova presso il Museo della Antichità a Rotterdam, una veduta della Mosseltrap a Rotterdam presso il Rijksmuseum di Amsterdam[2].
La sua produzione artistica lo fa ritenere un seguace di Anthonie Palamedes[1].
Note |
^ abcdef Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
^ abc Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek
Bibliografia |
- (NL) Wiersum, "FONTEYN (Adriaen Lucasz)", in Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek (NNBW), 2011. URL consultato il 2 aprile 2013.
- (NL) "Fonteyn, Adriaen Lucasz.", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2012. URL consultato il 2 aprile 2013.
Altri progetti |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adriaen Fonteyn
Collegamenti esterni |
- (NL) Adriaen Fonteyn al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
- (EN) Adriaen Fonteyn in Artnet, su artnet.com.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità |
VIAF (EN) 95688065 · ULAN (EN) 500001223
|
Portale Biografie
|
Portale Pittura
|
ikBC,J3 HuugX6yapAig,AUnWZmRzp16YR
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...