41P/Tuttle-Giacobini-Kresák Indice Storia | Perielio del 2006 | Note | Bibliografia | Collegamenti...

Multi tool use
Multi tool use


Corpi celesti scoperti nel 1858Comete periodiche


cometa periodicaSistema solareHorace Parnell TuttleindipendentementeMichel GiacobiniĽubor KresákGioveafelioUA98P/Takamizawa97P/Metcalf-Brewington17P/Holmesmagnitudinecodaperieliocostellazione del Leone40P/Väisälä42P/Neujmin



































































41P/Tuttle-Giacobini-Kresák

41P Tuttle-Giacobini-Kresak near M108 and M97 - 2017-03-22.jpg
La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák (in verde) il 22 marzo 2017 in prossimità della galassia M108 e della Nebulosa Civetta.

Stella madre
Sole
Scoperta 3 maggio 1858
Scopritori
Horace Parnell Tuttle
Michel Giacobini
Ľubor Kresák
Classificazione Cometa
Designazioni
alternative
1858 III; 1907 III;
1951 IV; 1962 V;
1973 VI; 1978 XXV;
1990 II
Parametri orbitali
(all'epoca 2459840,5
18 settembre 2022[1])
Semiasse maggiore 3,0876402 UA
Perielio 1,0501344 AU
Afelio 5,125 AU
Periodo orbitale 5,43 anni
Inclinazione orbitale 9,22037°
Eccentricità 0,6598909
Ultimo perielio 13 aprile 2017
Prossimo perielio 13 settembre 2022
Dati fisici
Dimensioni 1,4 km (diametro)[2]

La cometa Tuttle-Giacobini-Kresák, formalmente designata come 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák, è una cometa periodica del Sistema solare.


Scoperta da Horace Parnell Tuttle il 31 maggio 1858 e riscoperta indipendentemente da Michel Giacobini e Ľubor Kresák nel 1907 e nel 1951 rispettivamente, appartiene alla famiglia cometaria di Giove[3], che raccoglie quelle comete che hanno l'afelio paragonabile a quello dello stesso Giove (~5,4 UA).


La cometa è un esempio di un piccolo numero di comete che hanno esibito outburst che hanno determinato un incremento della luminosità di 9 magnitudini. Le altre sono state: la 98P/Takamizawa nel 1984, la 97P/Metcalf-Brewington nel 1991 e la 17P/Holmes nel 2007[4].




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Perielio del 2006


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Collegamenti esterni





Storia |


La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák è stata resa famosa dall'insolito comportamento che tenne nell'apparizione del 1973[5]


Per comprendere, nel prosieguo, il singolare comportamento che essa manifestò in tale anno, bisogna ricordare che il valore della magnitudine è legato a quello della luminosità: più è basso il suo valore, più il corpo celeste è luminoso.


L'8 gennaio del 1973 la cometa presentava una magnitudine pari a 21. Cominciò progressivamente a brillare sempre più diventando il 20 maggio di magnitudine 14.


La sorpresa si ebbe tra il 26 e il 27 maggio quando la cometa diventò molto luminosa con la magnitudine che passò repentinamente da 8 a 4, sviluppando inoltre una coda lunga 0,1°-0,2°: in una sola settimana, la cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák aveva guadagnato ben 10 magnitudini, pari ad un aumento reale della sua luminosità di 10.000 volte.


A giugno la sua luminosità si affievolì e la sua magnitudine passò dal valore 6 degli inizi mese al valore 14 sul finire dello stesso.


Ma a luglio la cometa regalò un'altra sbalorditiva sorpresa: il giorno 4 la magnitudine era tra 14 e 15, ma pochi giorni dopo, il giorno 7, si portò a 4,5. Ancora una volta, in pochi giorni, la cometa era stata capace di aumentare di 10 magnitudini la sua luminosità.


La cometa si riportò successivamente sui suoi valori normali e la sua ultima osservazione fu del 23 settembre con magnitudine 17.



Perielio del 2006 |


Per quanto riguarda il suo passaggio al perielio del giugno 2006[6], va detto che non si sono verificate le spettacolari variazioni di luminosità osservate nel 1973, come d'altronde non si erano manifestate nei precedenti transiti. Nel giugno 2006, la cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák ha attraversato la costellazione del Leone, raggiungendo la 10ª magnitudine intorno alla metà del mese.



Note |




  1. ^ I dati di 41P dal sito MPC.


  2. ^ I dati di 41P dal sito JPL.


  3. ^ (EN) List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets, su physics.ucf.edu. URL consultato il 7 settembre 2008.


  4. ^ (EN) Richard Miles, A novel mechanism for outbursts of Comet 17P/Holmes and other short-period comets, 20 dicembre 2007 (PDF)


  5. ^ (EN) La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak sul Krok's Cometography


  6. ^ (EN) Interesting Fainter Comets 2006



Bibliografia |


  • (EN) Ľubor Kresák, The outbursts of periodic comet Tuttle-Giacobini-Kresak, Bulletin of Astronomical Institutes of Czechoslovakia, vol. 25, n. 5, 1974, pag. 293-304.


Collegamenti esterni |



  • (EN) 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák - Dati riportati nel database dell'IAU, Minor Planet Center.

  • (EN) 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák - Dati riportati nello Small-Body Database, Jet Propulsion Laboratory.

  • (EN) 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.

  • (EN) 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.



























V · D · M

Comete del sistema solare

La cometa di Halley

Precedente: 40P/Väisälä      Successiva: 42P/Neujmin ►





Grande Cometa

con m < 0 : C/390 Q1 • C/1132 T1 • C/1532 R1 • C/1556 D1 • C/1664 W1 • C/1665 F1 • C/1975 V1 • C/1995 O1
con m < -2 : Halley • C/1402 D1 • C/1471 Y1 • C/1577 V1 • C/1743 X1 • C/1843 D1 • C/1882 R1 • C/2006 P1

Famiglie cometarie

Comete halleidi • Comete gioviane • Comete della fascia principale • Comete quasi-Hilda

Studio

STRUTTURA: Nucleo · Chioma · Coda • ESPLORAZIONE: 9P/Tempel · 67P/Churyumov-Gerasimenko

Altro

Cometa periodica (SOHO) • Cometa non periodica • Cometa radente (di Kreutz) • Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) • Cometa interstellare


Sistema solarePortale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare



4j 1gXVno,QV4iVRSyHFe M1,FGOlMtxs8JEEWaN 5jnCjGsVn aMSi
Wb9g pJJ2cQ,lSK09lJ 06nwK7UGEJRopxU5uFG,TpoeIM JV8 CDktrDsPPzZ8VN,X,1 4lv9SqbwuxBK7T WqU5,u no2

Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...