Croce di Einstein
Altri progetti |
Collegamenti esterni |
Menu di navigazioneWikimedia CommonsWikimedia...

Multi tool use
Oggetti astronomici
galassiaQuasargalassiaastronomoJohn Huchraa.l.Terralente gravitazionalelucequasaranni lucecrocequasarcampo gravitazionalegalassiafisicoAlbert Einsteinrelatività generalecorpi celestigalassieVia LatteacostellazionePegasoARDECmagnitudine apparentetelescopi
Croce di Einstein è il nome dato all'immagine prodotta dalla galassia ZW 2237 +030 e del Quasar G2237 +0305 collocato direttamente dietro ad essa. La galassia, scoperta dall'astronomo John Huchra e distante 400 milioni di a.l. dalla Terra, agisce da lente gravitazionale nei confronti della luce emessa dal quasar circa 8 miliardi di anni luce dietro ad essa, producendo così la caratteristica immagine a croce. In tale immagine, i quattro bracci della croce corrispondono alla luce del quasar deviata per effetto del campo gravitazionale della galassia, la quale è visibile al centro della croce come zona luminosa relativamente più diffusa e meno intensa.
L'immagine prende il nome dal fisico Albert Einstein il quale intorno al 1915 postulò l'esistenza di tali oggetti a forma di croce e ne considerò l'osservazione come possibile verifica sperimentale della relatività generale. Egli tuttavia sostenne che l'allineamento di due corpi celesti sufficientemente massivi necessario per il verificarsi di tale effetto fosse del tutto improbabile e ne abbandonò la ricerca (si noti che la conferma sperimentale dell'esistenza di galassie esterne alla Via Lattea sarà ottenuta soltanto nei primi anni venti).
L'oggetto si trova nella costellazione di Pegaso, alle coordinate AR 22 h 40 m 31 s, DEC + 03° 21' 30,3". Ha una magnitudine apparente di 16,78 ed è quindi visibile solo con telescopi molto potenti.
Altri progetti |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Croce di Einstein
Collegamenti esterni |
- (EN) Focus on Einstein's Cross, A Gravitational Lens, su observing.skyhound.com.
- (EN) Astronomy Picture of the Day, su antwrp.gsfc.nasa.gov.
Portale Astronomia
|
Portale Oggetti del profondo cielo
|
iZQTQe57wEFZ
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...