Tulingi Indice Storia | Note | Bibliografia | Voci correlate | Menu di navigazione


Popoli germaniciTribù galliche


popolocelticoCesareCesareElvezicelticiTyllangiValleseRufio Festo AvienoIV secologermanicaJérôme CarcopinoCesareElveziRauraciLatobrigiBoiGallia NarbonenseGuerre galliche58 a.C.battaglia di BibracteBoiretroguardiagallicaRomani




Il popolo celtico dei Tulingi sono nominati solo da Cesare .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}e da Orosio[senza fonte]. Ubicati, secondo Cesare, in prossimità degli Elvezi celtici, sono stati in passato identificati con i Tyllangi menzionati e collocati nel Vallese da Rufio Festo Avieno (IV secolo)[1]; ora questa ipotesi è decaduta[senza fonte] e resta controverso il fatto se fosse o meno di origine germanica, come ad esempio crede Jérôme Carcopino[2].




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Note


  • 3 Bibliografia


    • 3.1 Fonti primarie


    • 3.2 Letteratura storiografica




  • 4 Voci correlate





Storia |


Cesare attesta che erano confinanti degli Elvezi. Insieme a essi e ad altre tribù della regione (Rauraci, Latobrigi e Boi) presero parte alla migrazione verso la Gallia Narbonense, che diede il via alle Guerre galliche (58 a.C.)[3]. Presero parte alla battaglia di Bibracte dove costituirono, insieme ai Boi, la retroguardia della colonna gallica, stimata da Cesare in quindicimila uomini; attaccando i Romani sul fianco scoperto, misero in grave difficoltà Cesere, che riuscì a sfuggire al rischio di essere chiuso a tenaglia tra Boi e Tulingi, da un lato, ed Elvezi dall'altro solo grazie a un'abile e rapida manovra di conversione[4]. Costretti così alla resa, subirono l'ordine del proconsole di rientrare nelle loro terre, benché provvisti di rifornimenti per il viaggio[5]. A essersi mossi verso la Gallia Narbonense erano stati, secondo i computi degli stessi Tulingi rinvenuti da Cesare nell'accampamento dei vinti dopo la battaglia, erano stati trenteseimila persone tra guerrieri, bambini, vecchi e donne; a rientrare in patria dopo la disfatta fu meno di un terzo[6].



Note |




  1. ^ Avieno, Ora Maritima
    di 647 pag. 74 Schulten[senza fonte].



  2. ^ Jérôme Carcopino, Jules César, pag. 2350


  3. ^ Cesare, De bello Gallico, I, 5.


  4. ^ Cesare, I, 25.


  5. ^ Cesare, I, 28.


  6. ^ Cesare, I, 29.



Bibliografia |



Fonti primarie |




  • Cesare, De bello Gallico


  • Rufio Festo Avieno, Ora Maritima



Letteratura storiografica |



  • Jérôme Carcopino, Jules César


Voci correlate |



  • Lista di tribù celtiche

  • Conquista della Gallia






CeltiPortale Celti

GermaniPortale Germani



Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...