Norbert Bisky Indice Vita ed opere | Esposizioni | Collezioni pubbliche | Collegamenti esterni | Menu...
Pittori tedeschi del XXI secoloNati nel 1970Nati a Lipsia
Lipsia1970pittoretedescoRealismopostmodernitàRDTmuro di Berlino199319941999Georg BaselitzJim Dine
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Norbert Bisky, Berlino 2007
Norbert Bisky (Lipsia, 1970) è un pittore tedesco.
È considerato uno dei più importanti artisti tedeschi contemporanei.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte] e rappresentante del Nuovo Realismo della postmodernità.
Indice
1 Vita ed opere
2 Esposizioni
3 Collezioni pubbliche
4 Collegamenti esterni
Vita ed opere | 
Norbert Bisky è cresciuto nella RDT. La fine dei suoi anni scolastici coincideva con la caduta del muro di Berlino. Nel 1993 ha visitato la Freie Kunstschule Berlin e ha deciso di dedicarsi allo studio dell'arte.
Bisky studiò dal 1994 al 1999 alla Hochschule der Künste con Georg Baselitz, frequentò la Salzburger Sommerakademie nella classe di Jim Dine e finì uno studio del maestro con Baselitz nel 1999.Suo padre Lothar è leader insieme a Lafontaine del partito Die Linke.
Esposizioni | 
- 2009
 
- "Norbert Bisky: Paintings", Haifa Museum of Art, Israel
 
- 2008
 
- "cloud cuckoo land", Gallery Mirchandani + Steinruecke, Mumbai
 - "privat", Galerie Crone, Berlin
 - "Minimental", Cokkie Snoei Gallery, Rotterdam
 
- 2007
 
- "What's wrong with me", Leo Koenig Inc., New York
 - "Behind Innocence", Gallery Hyundai, Seul
 - "It wasn't me", Haus am Waldsee, Berlino
 
- 2006
 
- "Total Care", Contemporary Art Center, Vilnius
 - "es tut mir so leid", Galerie Michael Schultz, Berlino
 
- 2005
 
- Studio d´Arte Cannaviello, Milano
 - "Déluge", Galerie Suzanne Tarasiève, Parigi
 - "Malerei", Künstlerhaus Bethanien, Berlino
 
- 2004
 
- "The Proud, the Few", Leo Koenig Inc., New York
 - "Abgesagt", Mannheimer Kunstverein
 - "Opkomst en Verval" , Cokkie Snoei Gallery, Rotterdam
 
- 2003
 
- "Schlachteplatte", Galerie Michael Schultz, Berlino
 
- 2002
 
- Museum Junge Kunst, Francoforte sull'Oder
 
- 2001
 
- "Wir werden siegen", Galerie Michael Schultz, Berlino
 - "Vorkämpfer", Chelsea Kunstraum, Colonia
 
Collezioni pubbliche | 
- MoMA
 - Museum der bildenden Künste Leipzig
 - Museum Ludwig
 - Museo nazionale di arte contemporanea, Corea
 
Collegamenti esterni | 
- Haifa Museum of Art, su hma.org.il (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
 
Sito ufficiale, su norbertbisky.com.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 15056151 · ISNI (EN) 0000 0000 7845 6156 · LCCN (EN) n2002016401 · GND (DE) 123316715 · BNF (FR) cb15048370m (data) · ULAN (EN) 500343650  | 
|---|