Milano-Torino 1985
Ordine d'arrivo (Top 10) |
Collegamenti esterni |
Menu di navigazioneContribuisciLa...

Multi tool use
Ciclismo nel 1985Milano-Torino
1985Daniele Caroli
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Milano-Torino 1985
|
Edizione |
71ª |
Data |
2 marzo |
Percorso |
226 km
|
Tempo |
5h42'47" |
Media |
39,559 km/h
|
Ordine d'arrivo |
Primo |
Daniele Caroli
|
Secondo |
Stefan Mutter
|
Terzo |
Dante Morandi
|
Cronologia |
Edizione precedente |
Edizione successiva |
Milano-Torino 1984 |
Milano-Torino 1987 |
|
Manuale
|
La Milano-Torino 1985, settantunesima edizione della corsa, si svolse il 2 marzo 1985 su un percorso di 226 km complessivi. Fu vinta dall'italiano Daniele Caroli, giunto al traguardo con il tempo di 5h42'47" alla media di 39,559 km/h.
I corridori che partirono furono 142, mentre coloro che tagliarono il traguardo furono 43.
Ordine d'arrivo (Top 10) |
Pos.
|
Corridore
|
Squadra
|
Tempo
|
1
|
Daniele Caroli
|
Santini-Krups |
5h42'47"
|
2
|
Stefan Mutter
|
Carrera-Inoxpran |
s.t.
|
3
|
Dante Morandi
|
Atala-Campagnolo |
a 25"
|
4
|
Urs Freuler
|
Atala-Campagnolo |
a 29"
|
5
|
Davis Phinney
|
7-Eleven |
s.t.
|
6
|
Silvestro Milani
|
Malvor-Bottecchia |
|
7
|
Paolo Rosola
|
Sammontana-Bianchi |
|
8
|
Adriano Baffi
|
Ariostea |
|
9
|
Gianni Zola
|
Superm. Brianzoli |
|
10
|
Luciano Rabottini
|
Vini Ricordi-Pinarello |
|
Collegamenti esterni |
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- Paolo Mannini (a cura di), Milano-Torino 1985, su Museodelciclismo.it.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
Portale Ciclismo
|
Portale Milano
|
Portale Torino
|
gNQt6o,21n I FUEyoNvt5Z hL5X0Jq7 Xi5,mTwtI5xw90rvAwcg ga7 W2N,3mM5jCsuJHcRw2LfP va5UcNnluwQ O4,3qeXcnMt0nc m
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...