Dipinti nel LouvreDipinti a soggetto storicoDipinti di Giovanni Battista Pittoni
dipinto1730pittoreitalianoGiambattista Pittoni
La Consegna delle chiavi
Autore
Giambattista Pittoni
Data
1730-1735
Tecnica
olio su tela
Dimensioni
0,82 m.×0,42 m. cm
Ubicazione
Louvre, Parigi
Consegna delle chiavi, è un dipinto realizzato indicativamente nel 1730 dal pittore italiano Giambattista Pittoni.[1]
Indice
1Storia
2Descrizione
3Esposizioni
4Note
5Bibliografia
6Collegamenti esterni
Storia |
L'episodio è tratto dal Vangelo (secondo San Matteo, 16: 18-20)
Ci fu un primo bozzetto noto per un dipinto di una pala d'altare, che è scomparso o forse mai eseguito.
Esistono altre versioni dello stesso soggetto, al Museo delle Belle Arti di Tours e al Museo Ashmolean di Oxford.
Descrizione |
L'opera ritrae Cristo che eleva San Pietro al grado di primo apostolo. In piedi su di una scalinata, al centro del dipinto compare Cristo che si porge verso Pietro che si inginocchia per ricevere le chiavi con cui guidare la Chiesa. Per terra, si trovano gli strumenti per compiere il mandato, un libro sono aperto e una spada, in lontananza compaiono gli angeli tra le nuvole.
Compare S. Giacomo sulla sinitra, con in mano un bastone da pellegrino. San Giovanni esalta il significato spirituale della consegna delle chiavi del Paradiso.
Le espressioni concentrate testimoniano l'emozione interiore degli apostoli che assistono alla scena.
"In questa opera matura, Pittoni mostra una certa rigidità e riprende elementi delle sue precedenti composizioni come angeli nel cielo. Tuttavia, sa come mantenere una freschezza caratteristica del rococò veneziano. I colori, in masse semplici, quasi senza sfumature, scandiscono lo spazio con un cappotto o una giacca, come se servissero a differenziare maggiormente le figure categoricamente." (Constance Lavagne d'Ortigue, Museo del Louvre).
Esposizioni |
Curatore Franz Anton Maulbertsch (1724-1796), Austria
Note |
^«Le Christ donnant les clefs du Paradis à saint Pierre» Numero di inventario: 563, louvre.fr
Bibliografia |
Sergeĭ Androsov, Lorenzo Zichichi, L'Hermitage dello Zar Nicola I: capolavori acquisiti in Italia, Ed. Il cigno GG Ed., 2007, ISBN 887831207X
Collegamenti esterni |
«Le Christ donnant les clefs du Paradis à saint Pierre» Numero di inventario: 563, louvre.fr
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...