Il Futbol'nyj Klub Avtomobilist Leningrad (in lingua russa футбольный клуб Автомобилист Ленинград), noto anche come Avtomobilist Leningrado e, nel periodo di maggior successo, come Spartak Leningrado, è stata una società calcistica sovietico di Leningrado.
Indice
1Storia
2Cronistoria
3Statistiche e record
3.1Partecipazione ai campionati
4Palmarès
4.1Competizioni nazionali
4.2Altri piazzamenti
5Note
6Collegamenti esterni
Storia |
Fu fondato nel 1931 a Leningrado con il nome Promkooperacija (in russo "Cooperativa")[1]; dal 1935 assunse il nome di Spartak. Partecipò al primo campionato sovietico, partendo dalla seconda serie: nel 1937 vinse il campionato approdando in massima serie. L'anno seguente finì ventesimo, scendendo immediatamente in seconda serie. Nel 1940 finì secondo e fece nuovamente ritorno in massima serie: il campionato 1941 fu interrotto dopo poche giornate a causa della seconda guerra mondiale, con lo Spartak classificato terzultimo[2].
Alla fine della guerra fu collocato in seconda serie: non ottenne più risultati di rilievo e al termine del 1949 non fece più parte dei campionati nazionali. Vi fece ritorno nel 1957, sempre partendo dalla seconda serie, col nome prima di Burevestnik, poi di LTI e infine nuovamente di Spartak; nel 1962, a causa della riforma dei campionati, nonostante il secondo posto nel proprio girone finì in terza serie. Nel 1965 cambiò nome in Avtomobilist e riuscì anche a vincere il proprio girone, ma non ottenne la promozione, venendo eliminato nei play-off.
Cronistoria |
Cronistoria dell'Avtomobilist Leningrado
1931: fondazione del club col nome di Promkooperacija.
1935: cambia nome in Spartak.
1936: 6° nella Gruppa B di primavera.
Ottavi di finale in Coppa dell'URSS.
7° in Gruppa B di autunno.
1937: 1° nella Gruppa B. Promosso in Gruppa A.
Sedicesimi di finale in Coppa dell'URSS.
1938: 20° nella Gruppa A. Retrocesso in Gruppa B.
2º turno in Coppa dell'URSS.
1939: 6° in Gruppa B.
1º turno in Coppa dell'URSS.
1940: 2° in Gruppa B. Promosso in Gruppa A.
1941: la Gruppa A fu interrotta mentre la squadra era al 12º posto.
1945: 17° in Vtoraja Gruppa.
1º turno in Coppa dell'URSS.
1946: 4° nel Girone Est di Vtoraja Gruppa.
1947: 10° nel Girone Centro di Vtoraja Gruppa.
1º turno nella Zona Centrale della Coppa dell'URSS.
1948: 14° nel Girone Centro di Vtoraja Gruppa.
1949: 7° nel Girone 4 Russo di Vtoraja Gruppa.
Quarti di finale nella Zona Russia 4 della Coppa dell'URSS.
1957: cambia nome in Burevestnik.
15° nel Girone 1 di Klass B.
Quarti di finale nella Zona Russia 4 della Coppa dell'URSS.
1958: cambia nome in LTI.
16° nel Girone 3 di Klass B.
Ottavi di finale nella Zona Russia 3 della Coppa dell'URSS.
1959: 9° nel Girone 1 di Klass B.
Finale nella Zona 1 della Coppa dell'URSS.
1960: 2° nel Girone 1 Russo di Klass B.
1961: 7° nel Girone 1 Russo di Klass B.
Ottavi di finale in Coppa dell'URSS.
1962: 2° nel Girone 1 Russo di Klass B. Retrocesso in Klass B, che diventa la terza serie.
Finale nella Zona Russia 1 della Coppa dell'URSS.
1963: 3° nel Girone 1 Russo di Klass B.
Semifinale nella Zona Russia 1 della Coppa dell'URSS.
1964: 11° nel Girone 1 Russo di Klass B.
Ottavi di finale nella Zona Russia 1 della Coppa dell'URSS.
1965: 1° nel Girone 1 Russo di Klass B, 3° nel Girone di semifinale di Armavir.
Ottavi di finale nella Zona Russia 1 della Coppa dell'URSS.
1966: 4° nel Girone 2 Russo di Klass B.
Ottavi di finale nella Zona Russia 2 della Coppa dell'URSS.
Statistiche e record |
Partecipazione ai campionati |
Livello
Categoria
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
1º
Gruppa A
2
1938
1941
2
2º
Gruppa B
5
1936 (primavera)
1940
20
Vtoraja Gruppa
9
1945
1949
Klass B
6
1957
1962
3º
Klass B
4
1963
1966
4
Palmarès |
Competizioni nazionali |
Pervaja Liga sovietica: 1
1937
Vtoraja Liga sovietica: 1
1965 (Girone 1 russo)
Altri piazzamenti |
Pervaja Liga:
Secondo posto: 1940
Note |
^(RU) Ленинградские команды в высшей лиге, su aegov.narod.ru. URL consultato il 31 dicembre 2014.
^(EN) USSR, 1941, Group A, Avtomobilist (Leningrad), all matches, su wildstat.com.
Collegamenti esterni |
(EN, RU) Profilo su WildStat, su wildstat.com.
(RU) Futbol'nyj Klub Avtomobilist Leningrad, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...