Naddoddr
Biografia |
Note |
Bibliografia |
Menu di navigazioneIceland: The First SettlersThe Great...

Multi tool use
Esploratori norvegesiFaroesiEsploratori dell'EuropaPersonalità vichinghe
islandesefaroeseSørlandetvichingofaroeseIslandaIsole Fær ØerGrímur Kamban825AgderAust-AgderVest-AgderLandnámabóknorreniNorvegiaReyðarfjörðurAnn NaddoddsdóttirIsole ShetlandAmerica settentrionaleLeif il Fortunato
Naddoddr (islandese: Naddoður, faroese: Naddoddur) (Sørlandet, ... – ...) fu un vichingo faroese considerato lo scopritore dell'Islanda.
Biografia |
Naddoddr fu anche uno dei primi coloni delle Isole Fær Øer dopo che Grímur Kamban ne aprì la colonizzazione nell'825. Naddoddr nacque ad Agder, che comprende le due province norvegesi di Aust-Agder e Vest-Agder[1].
Landnámabók, un manoscritto islandese medievale, descrive con buon dettaglio l'insediamento (islandese: landnám) dell'Islanda da parte dei norreni nel IX e X secolo. Secondo il Landnámabók, l'Islanda fu scoperta da Naddoddr, il quale salpò dalla Norvegia verso le Far Oer, ma si perse ritrovandosi sulla costa orientale dell'Islanda. Naddoddr scese a terra in una baia con vicino delle montagne, nei pressi dell'odierna Reyðarfjörður. Nonostante abbia scalato la montagna per vedere il fumo salire dai fumaioli, non vide segno di umani. Naddoddr decise di proseguire il proprio viaggio verso le Faro Oer, ma tornato alla nave vide iniziare una nevicata, così chiamò quella terra Snæland (Terra della neve). L'isola divenne poi Ísland (Terra del ghiaccio).
Naddoddr è probabilmente il padre di Ann Naddoddsdóttir delle Isole Shetland. Si pensa anche che Naddoddr sia stato il primo nordico a viaggiare in America settentrionale, circa 150 anni prima di Leifur Heppni (Leif il Fortunato), suo bis-bis-nipote.[2]
Note |
^ Iceland: The First Settlers
^ “The Great Republic By The Master Historians: The Period Before Columbus” (di Hubert Howe Bancroft. Volume II. World Public Library and Project Gutenberg Consortia Center, [1902])
Bibliografia |
- O'Donoghue, Heather Old Norse-Icelandic literature: a short introduction, Wiley-Blackwell, 2004.
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie |
12 I,5lLptFKE87 eiF
Popular posts from this blog
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...