Voce principale: Sollevamento pesi ai Giochi della XV Olimpiade.
Sollevamento pesi a Helsinki 1952
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi medi
Pesi massimi-leggeri
Pesi mediomassimi
Pesi massimi
La competizione della categoria pesi piuma (fino a 60 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XV Olimpiade si è svolta il giorno 25 luglio 1952 al Messuhalli Hall di Helsinki.
Indice
1Regolamento
2Risultati
3Bibliografia
4Collegamenti esterni
Regolamento |
La classifica era ottenuta con la somma delle migliori alzate delle seguenti 3 prove:
Distensione lenta
Strappo
Slancio
Su ogni prova ogni concorrente aveva diritto a tre alzate.
Risultati |
Pos.
Atleta
Nazione
Peso Atleta
Totale
Distensione lenta
Strappo
Slancio
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Rafael Chimishkyan
Unione Sovietica
59,65
337,5
90,0
95,0
97,5
97,5
102,5
105,0
130,0
135,0
135,0
Nikolay Saksonov
Unione Sovietica
59,95
332,5
90,0
95,0
95,0
100,0
105,0
105,0
132,5
140,0
140,0
Rodney Wilkes
Trinidad e Tobago
59,30
322,5
90,0
95,0
100,0
90,0
97,5
100,0
122,5
122,5
132,5
4
Rodrigo del Rosario
Filippine
59,20
317,5
100,0
105,0
107,5
87,5
92,5
92,5
120,0
125,0
125,0
5
Khalifa Said Gouda
Egitto
59,20
312,5
85,0
90,0
90,0
95,0
100,0
102,5
120,0
125,0
130,0
6
Chay Weng Yew
Singapore
59,80
312,5
82,5
87,5
87,5
92,5
97,5
100,0
127,5
127,5
132,5
7
Bálint B. Nagy
Ungheria
59,60
307,5
85,0
90,0
90,0
90,0
90,0
97,5
120,0
125,0
127,5
8
Mohssain Tabatabaie
Iran
59,85
307,5
90,0
95,0
95,0
90,0
95,0
97,5
115,0
115,0
120,0
9
Julian Creus
Gran Bretagna
59,65
305,0
82,5
87,5
90,0
90,0
95,0
97,5
117,5
122,5
122,5
10
Jules Sylvain
Canada
59,85
302,5
87,5
92,5
95,0
87,5
92,5
92,5
112,5
117,5
122,5
11
Nam Su-Il
Corea del Sud
59,95
300,0
90,0
90,0
90,0
85,0
85,0
90,0
115,0
120,0
122,5
12
Daniel Pon Mony
India
60,00
300,0
85,0
90,0
95,0
85,0
90,0
92,5
115,0
120,0
-
13
Max Heral
Francia
59,35
297,5
77,5
82,5
85,0
87,5
92,5
95,0
115,0
120,0
125,0
14
Nil Tun Maung
Birmania
59,05
295,0
90,0
90,0
95,0
82,5
87,5
90,0
117,5
122,5
122,5
15
Mikko Hokka
Finlandia
60,00
295,0
80,0
85,0
87,5
90,0
95,0
97,5
105,0
110,0
115,0
16
Oswald Junkes
Germania
59,85
290,0
75,0
80,0
82,5
85,0
90,0
92,5
110,0
115,0
120,0
17
Einar Eriksson
Svezia
59,95
290,0
82,5
87,5
87,5
87,5
92,5
92,5
110,0
115,0
115,0
18
James van Rensburg
Sudafrica
59,65
285,0
87,5
92,5
92,5
87,5
92,5
92,5
110,0
115,0
115,0
19
Giovanni Cocco
Italia
59,75
282,5
85,0
90,0
90,0
82,5
87,5
87,5
110,0
110,0
115,0
20
Henri Colans
Belgio
59,60
280,0
80,0
85,0
85,0
85,0
90,0
90,0
115,0
115,0
120,0
21
Henryk Skowronek
Polonia
59,75
272,5
72,5
77,5
80,0
85,0
92,5
92,5
107,5
107,5
110,0
-
Carlos Chávez
Panama
58,20
90,0
90,0
95,0
95,0
92,5
92,5
-
-
-
-
Bibliografia |
(EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Weightlifting (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 22 marzo 2015.
Collegamenti esterni |
(EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com.
Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Discografie di artisti tedeschi Voce principale: Klaus Schulze . Discografia di Klaus Schulze Klaus Schulze e Lisa Gerrard durante un concerto Album in studio 56 ↙ Album dal vivo 15 ↙ Raccolte 37 ↙ Singoli 4 ↙ Album video 1 ↙ Colonne sonore 4 ↙ Indice 1 Album in studio 1.1 Solisti 1.1.1 Come Richard Wahnfried 1.2 Collaborazioni 1.2.1 Con Rainer Bloss 1.2.2 Con Rainer Bloss ed Ernst Fuchs 1.2.3 Con Lisa Gerrard 1.2.4 Con Andreas Grosser 1.2.5 Con Pete Namlook 1.2.6 Con Pete Namlook e Bill Laswell 1.2.7 Con Michael Shrieve 1.2.8 Con Solar Moon 1.2.9 Con artisti vari 2 Album dal vivo 3 Singoli 4 Antologie 5 Colonne sonore 6 Videografia 7 Collegamenti musica Album in studio | Solisti | 1972 – Irrlicht 1973 – Cyborg 1974 – Blackdance 1975 – Timewind 1975 – Picture Music 1976 – Moondawn 1977 – Mirage 1978 – "X" 1979 – Dune...
Capitoli degli Space Marine Space MarineImperium della Terrawargame tridimensionaleWarhammer 40.000PrimarcalupiuroImperatoreRune di DissimulazioneAngeli OscuriEresia di HorusStirpe dei MilleOcchio del TerroreCaosTzeentchHorusCodex AstartesSeconda FondazioneFratelli del LupoOcchio del TerroreAlbero della VitareliquieGuardia ImperialeLogan Grimnartruppe d'assaltoImperium dell'UomoveteraniStirpe dei MilleCaosOcchio del TerroreAngeli SanguinariEresia di Horus Lupi Siderali Nome originale Space Wolves Primarca Leman Russ Grido di battaglia Per Russ e per il Padre di Tutti (un feroce ululato) Colori Grigio Altri capitoli I Lupi Siderali sono una delle venti Legioni della Prima Fondazione degli Space Marine che servono l'Imperium della Terra nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000. Sono formidabili nel corpo a corpo, i Confratelli desiderano solo la gloria sul campo di battaglia. Indice 1 Storia 1.1 Leman Russ 1.2 La ...
Armoriali delle famiglie italiane Blasone Cesenate Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaTropea MagazineTropea MagazineNobili napoletani Nobili napoletani[1]Nobili napoletaniNobili napoletaniTropea Magazine Nobili napoletaniNobili napoletani Famiglie nobili di SiciliaBlasonario CremoneseFamiglie nobili di Sicilia Archivio Storico CapitolinoRaccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaNobili napoletaniArmas de los cavalleros de Veneçia Tropea Magazine Famiglie nobili di Sicilia Nobili napoletaniFamiglie nobili di SiciliaRaccolta stemmi Topoguz Famiglie nobili di SiciliaBlasone CesenateRaccolta stemmi TrippiniArchivio Storico Capitolino Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Famiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaBlasone Cesenate Raccolta stemmi TrippiniFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di SiciliaFamiglie nobili di Sicilia Blasonario CremoneseBlasonario Cr...