Shlomo Pines Indice Biografia | Premi | Opere | Note | Voci correlate | Collegamenti esterni |...


Storici israelianiFilosofi israelianiInsegnanti israelianiNati nel 1908Morti nel 1990Nati il 5 agostoMorti il 9 gennaioNati a Charenton-le-PontMorti a GerusalemmeEbrei francesi


ebraicoCharenton-le-Pont5 agosto1908Gerusalemme9 gennaio1990storicofilosofodocenteisraelianofilosofia ebraicafilosofia islamicatraduzioneingleseMaimonideCharenton-le-PontParigiRigaArchangel'skLondraBerlinoSorbonaletteraturayiddish19261934filosofialingue semitichelinguisticaHeidelbergGinevraBerlinoarabistaLeo Strauss19371939Scienza e tecnica islamiche1940PalestinaMarsigliaFrancianazistiebreiStato di IsraeleprofessorePensiero ebraicoUniversità Ebraica di Gerusalemme195219901971arabaX secoloFlavio GiuseppeAgapio di IerapolisiriacaXII secoloMichele il Siroarabosiriacoebraicopersianosanscritoturcocopto




Shlomo Pines (in ebraico: שלמה פינס?; Charenton-le-Pont, 5 agosto 1908 – Gerusalemme, 9 gennaio 1990) è stato uno storico, filosofo e docente israeliano, accademico e studioso di filosofia ebraica e filosofia islamica, è rinomato soprattutto per la sua traduzione in inglese della Guida dei perplessi di Maimonide[1].




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Premi


  • 3 Opere


    • 3.1 Traduzioni italiane




  • 4 Note


  • 5 Voci correlate


  • 6 Collegamenti esterni





Biografia |


Nato a Charenton-le-Pont vicino Parigi, Pines crebbe a Parigi, Riga, Archangel'sk, Londra e Berlino. Suo padre, Meir Pines, era uno studioso e imprenditore, la cui tesi alla Sorbona fu il primo tentativo di tracciare una storia della letteratura yiddish.[2]


Tra il 1926 ed il 1934, Shlomo Pines studiò filosofia, lingue semitiche e linguistica presso le università di Heidelberg, Ginevra e Berlino. Tra i suoi amici contava l'arabista Paul Kraus e Leo Strauss, quest'ultimo che avrebbe contribuito un lungo saggio introduttivo alla traduzione classica di Pines della Guida dei perplessi. Dal 1937 al 1939 insegnò la Scienza e tecnica islamiche all'Istituto di Storia della Scienza a Parigi. Nel 1940, partì per la Palestina insieme alla famiglia, sull'ultima nave che salpava da Marsiglia prima dell'occupazione della Francia da parte dei nazisti (durante la quale il 25% degli ebrei francesi furono deportati e uccisi).


Nel giovane Stato di Israele, Pines divenne professore nel Dipartimento del Pensiero ebraico ed in quello di Filosofia dell'Università Ebraica di Gerusalemme dal 1952 fino alla morte nel 1990.


Nel 1971 scoprì una versione araba del X secolo del Testimonium Flavianum di Flavio Giuseppe attribuito ad Agapio di Ierapoli.[3][4] Pines scoprì anche una versione siriaca del XII secolo di Flavio Giuseppe attribuita a Michele il Siro.[4]


La padronanza da Parte di Pines di un'ampia gamma di lingue moderne ed antiche — tra cui (ma non solo) arabo, siriaco, ebraico, persiano, sanscrito, turco e copto — gli permise di intraprendere ricerche di vasta portata accademica e storiografica.[1]



Premi |




  • 1968, Premio Israele per la letteratura.[5]


  • 1985, Premio Bialik (insieme a Hillel Barzel e David Weiss Halivni) per la filosofia ebraica.[6]



Opere |




  • Contributions to the Islamic Theory of Atoms (1936)


  • The Development of the Notion of Freedom (1984)


  • The Guide of the Perplexed I, II (1963)

  • Between the Thought of Israel and the Thought of the Nations


  • The Jewish Christians of the Early Centuries of Christianity According to a New Source (1966)


  • Summary of Arabic Philosophy, nel Cambridge History of Islam (1970)



Traduzioni italiane |




  • La filosofia ebraica, Morcelliana (2008)


  • Le metamorfosi della libertà. Tra Atene e Gerusalemme, Neri Pozza (2015)



Note |




  1. ^ ab (FR) Sarah Stroumsa, Shlomo Pines: Le savant, le sage (DOC), in Journal Asiatique, vol. 278, 1990, pp. 205–211 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2006).


  2. ^ Sarah Stroumsa, Sarah (1990), "Shlomo Pines: Le savant, le sage", Journal Asiatique, 1990, 278, pp. 205–211.


  3. ^ Shlomo Pines, An Arabic version of the Testimonium Flavianum and its implications, Israel Academy of Sciences and Humanities, 1971.


  4. ^ ab Louis Feldman,Judaism and Hellenism reconsidered, 2006, pp. 329-330, ISBN 90-04-14906-6: "Pines ha creato un trambusto considerevole portando all'attenzione del mondo accademico due opere finora completamente trascurate."


  5. ^ Israel Prize Official Site - Recipients in 1968 (in Hebrew), su cms.education.gov.il.


  6. ^ List of Bialik Prize recipients 1933-2004 (in ebraico), Tel Aviv Municipality website (PDF), su tel-aviv.gov.il (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2007).



Voci correlate |



  • Filosofia ebraica

  • Guida dei perplessi

  • Maimonide

  • Premio Israele



Collegamenti esterni |




  • "Shlomo Pines: The Scholar, The Sage", di Sarah Stroumsa.

  • "The Shlomo Pines Society"

  • Bibliografia di Shomo Pines


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 45268042 · ISNI (EN) 0000 0001 2130 7173 · SBN ITICCUCFIV54870 · LCCN (EN) n50010302 · GND (DE) 119465485 · BNF (FR) cb12033982f (data)





BiografiePortale Biografie

FilosofiaPortale Filosofia

LetteraturaPortale Letteratura



Popular posts from this blog

Discografia di Klaus Schulze Indice Album in studio | Album dal vivo | Singoli | Antologie | Colonne...

Armoriale delle famiglie italiane (Car) Indice Armi | Bibliografia | Menu di navigazioneBlasone...

Lupi Siderali Indice Storia | Organizzazione | La Tredicesima Compagnia | Aspetto | Membri Importanti...